aMICi: appuntamenti dal 2 al 9 luglio 2024
GRATUITO

aMICi: appuntamenti dal 2 al 9 luglio 2024

Visite dedicate ai possessori della MiC card

Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024

02.07.2024 ─
09.07.2024
Vari luoghi

Programma
martedì 2 luglio, ore 10.00
> aMICi – Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Leele
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE – Piazza Sant’Egidio, 1B
A cura di Carlos Tercero Castro (Ambasciata di Spagna a Roma), con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
MAX 20 PARTECIPANTI
Con interprete in Lingua dei segni italiana

giovedì 4 luglio, ore  17.30
> aMICi – Lettura partecipata di un’opera a sorpresa della Pinacoteca Capitolina
MUSEI CAPITOLINI – Piazza del Campidoglio
A cura di Isabella Serafini
MAX 20 PARTECIPANTI
Con interprete in Lingua dei segni italiana

giovedì 4 luglio, ore 17.30
> aMICi – Le macchine e gli dei
MUSEI CAPITOLINI – CENTRALE MONTEMARTINI – Via Ostiense, 106
A cura di Guglielmi
MAX 25 PARTECIPANTI
Con interprete in Lingua dei segni italiana

martedì 9 luglio, 17.30
> aMICi – TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma
MUSEO DELL’ARA PACIS – Via di Ripetta, 180
A cura di Lucia Spagnuolo
MAX 20 PARTECIPANTI

martedì 9 luglio, ore 18.00
> aMICi – Determined women. Angèle Etoundi Essamba
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE – Piazza Sant’Egidio, 1B
A cura di Massimo Scaringella, con Silvia Telmon e Francesco Paolesse
MAX 20 PARTECIPANTI


Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Attività gratuite con prenotazione obbligatoria

Visita gratuita riservata ai possessori della MiC card previa prenotazione obbligatoria allo 060608.

Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)

In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

A cura di

Sovrintendenza Capitolina

Nell'ambito di

aMICi 2021 – 2024
GRATUITO

aMICi 2021 - 2024

01.10.2021 ─
31.12.2024

Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici