Alice Ruggero | Play Attention. Pratiche di attenzione
GRATUITO

Alice Ruggero | Play Attention. Pratiche di attenzione

Laboratorio a cura della danzatrice e performer italiana per imparare a disporsi in uno stato di attenzione e di ascolto

Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi

05.03.2022 ─
06.03.2022
Mattatoio
Piazza Orazio Giustiniani, 4

Informazioni

Play Attention | Pratiche di attenzione è un percorso che mira a creare nei partecipanti uno stato di attenzione e di ascolto possibile attraverso semplici esercizi corporei e alcuni supporti video, parole, immagini. È un tentativo di avvicinare bambine e bambini alla pratica della Composizione in Tempo Reale del coreografo portoghese João Fiadeiro. Play Attention è un invito all’attesa e si gioca in silenzio. Col corpo si fa esperienza di una responsabilità condivisa e si prende il tempo perché qualcosa che nessuno aveva previsto possa emergere, scoprendo che “dentro al quadrato sei al centro dell’attenzione, che è diverso dalla periferia” e che “l’improvvisazione è cambiare idea quando incontro qualcun altro”, come hanno osservato due bambini di nove anni durante un laboratorio.

Alice Ruggero (Bologna, 1985) è danzatrice e performer. Nel tempo, si è convinta che danzare sia muoversi nel mondo e fra gli altri. Trova fertili le zone di confine e ama trovarsi fuori contesto, mischiare le carte. La sua ricerca si nutre del lavoro per e con l’infanzia in teatro (Volumi, 2019, con Tommy Ruggero; BiancaNera, 2012, con Bintou Ouattara), nelle scuole e a PianoTerra, sede di QB Quanto Basta, di cui è socia fondatrice e per cui cura progetti diversi, fra cui le rassegne FOP! | Piccoli passi da gigante (2018-2019) e Lapilli | Momenti per crescere insieme (2021-2022). A questo affianca la ricerca artistica e la creazione (Morsetto/Come un pezzo di pane, 2019-2021, con Leo Merati; Rivoluzione, 2018, con Lucia Palladino) e la collaborazione con altre compagnie per progetti diversi (Aporie, 2020-2022, con Dehors/Audela). D’estate, lavora in alpeggio, dove impara dagli animali che insegnano senza sapere e riesce a separare ciò che preme da ciò che pressa.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...