Altri orienti

Altri orienti

Ciclo di incontri a cura di Andrea Cortellessa

13.02.2025 ─
18.03.2025
Palazzo Esposizioni Roma
Via Nazionale, 194
Municipio I

Andrea Cortellessa introduce all’immaginario dell’artista Francesco Clemente in un ciclo di incontri il cui titolo richiama Cina e altri Orienti di Giorgio Manganelli (1974) e i suoi successivi reportage dall’India, già meta di alcuni dei nostri autori più influenti, quali Pasolini e Moravia.

«Oriente» è anzitutto un orizzonte al quale ci si è rivolti in un preciso periodo culturale, gli anni Settanta: se nel nostro Paese è stato un decennio caratterizzato da un intenso impegno politico, anche nelle sue declinazioni più esasperate e violente, allo stesso tempo ha visto nascere tendenze di segno opposto, che impiegavano lo stereotipo dell’Oriente come meta di un rinnovamento spirituale (e a volte propriamente religioso). L’interpretazione poetica di Clemente nella mostra Anima nomade, che ricapitola in chiave appunto “nomadica” la sua storia d’artista, è allora l’occasione di un nuovo ripensamento delle nostre categorie di “altro” e Altrove. Perché è solo alla prova dell’Altro che possiamo vedere noi stessi con occhi diversi.

PROGRAMMA

Giovedì 13 febbraio ore 18:30
Elogio della fuga
con Carlo Buldrini e Miguel Gotor
Analisi del moto psicologico che, prima degli anni Settanta, spinse tanti giovani occidentali a prendere la via delle Indie, specie dopo il viaggio dei Beatles, nel ’68, al seguito del guru Maharishi

Giovedì 27 febbraio ore 18:30
L’alternativa nomade
con Felice Cimatti e Paolo Pecere
Riflessione sulla dimensione concettuale della non stanzialità. Dal «nomadismo» francese al «soggetto nomade» della teoria femminista contemporanea di Rosi Braidotti

Giovedì 18 marzo ore 18:30
Da un Clemente all’altro
con Achille Bonito Oliva e Bartolomeo Pietromarchi
Riflessione sul concetto di «anatomia dell’irrequietudine» e sul dispositivo simbolico della Tenda

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

13, 27 febbraio e 18 marzo ore 18:30

A cura di

Azienda Speciale Palaexpo