
GRATUITO
21.03.2025 ─
23.03.2025 Centro Culturale Artemia
Via Amilcare Cucchini, 36/38/40 Municipio XI
23.03.2025 Centro Culturale Artemia
Via Amilcare Cucchini, 36/38/40 Municipio XI
Home SperimentArti Donna Amal
Come si vive sapendo che il proprio compito nella vita è diventare un martire?Come dormi quando il suono degli aerei che minacciano la tua infanzia ti fanno da ninna nanna? Quando è stata l’ultima volta che ti sei sentita viva? Quando è stata l’ultima volta che hai scelto il tuo bene e non quello della tua famiglia? Perché ad ogni domanda che faccio la risposta è sempre un versetto del Corano? o un pezzo di un discorso politico? o entrambi. Perché mi hai lasciata sola?
Amal è il ripercorrere una storia dall’aria sabbiosa che ci sembra inarrivabile. E’ l’avvicinare un mondo lontano per prendercisi una tazza di tè. Amal è la madre, il genero, la sorella e la cugina.
E’ il rimbalzarsi tra una storia realmente accaduta e una storia che si consuma dietro gli schermi dei nostri telefoni, dei nostri telegiornali. Amal è il Libano, il lutto, una sorella abbandonata, una figlia che viene chiamata a vestirsi di un ruolo non voluto, un capo politico, il cibo, le risate, la guerra, l’amore. Amal è un dialogo aperto tra palco e platea, un dialogo tra storia e realtà, tra presente e passato, la possibilità per una sera di dimenticare noi stessi ed ascoltare un canto lontano.
Lo spettacolo è presentato dalla giovane ma già consacrata compagnia teatrale “Lidi Precari” (famosa per l’utilizzo di sperimentazione di molteplici linguaggi teatrali nelle sue opere) formata da giovani attori laureati all’Accademia d’Arte drammatico Silvio D’Amico e già vincitori nel 2022 del premio “Miglior spettacolo” al Festival Nazionale di Corti Teatrali “InCorti da Artemia” del Centro Culturale Artemia e di altri importanti concorsi teatrali italiani. Con: Leonardo Cesaroni, Negar Mojaddad (nata in Iran), Paolo Sangiorgio e Virginia Sisti, con il testo e regia dell’artista libanese Sara Younes.
Repliche:
21, 22 marzo 2025, ore 21
23 marzo 2025, ore 18
gratuito
obbligatoria telefonando o inviando un SMS o WhatsApp al numero 3341598407. Numero massimo di prenotazioni: 50 persone a replica.
Centro Culturale Artemia
Rassegna di teatro sperimentale con una mostra e un concerto acustico