aMICi: appuntamenti dal 19 al 29 novembre 2024
GRATUITO

aMICi: appuntamenti dal 19 al 29 novembre 2024

Visite dedicate ai possessori della MiC card

Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024

19.11.2024 ─
29.11.2024
Vari luoghi

Martedì 19 novembre 2024 ore 17:30 – Museo dell’Ara Pacis
aMICi – Ara Pacis: il fregio vegetale e la nuova Età dell’oro
Un incontro a tema per approfondire uno dei molteplici aspetti della storia del monumento: il risveglio della natura, scolpito sull’Ara Pacis, come inizio di una nuova Età dell’Oro.
A cura di Lucia Spagnuolo. Con LIS

Martedì 19 novembre 2024 ore 17:00 – Musei Capitolini Centrale Montemartini
aMICi – I sarcofagi della Centrale Montemartini
Prendiamo in esame i sarcofagi esposti presso la Centrale Montemartini, illustrando storie, tipologie e raffigurazioni, rievocando assieme il messaggio ai posteri che queste sepolture evocano. A cura di Serena Guglielmi.

Mercoledì 20 novembre 2024 ore 10:00 – Museo di Roma in Trastevere
aMICi – Testimoni di una guerra. Memoria grafica della Rivoluzione Messicana
In occasione del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia, il Museo presenta la mostra “Testimoni di una guerra. Memoria grafica della Rivoluzione Messicana” in collaborazione con l’Ambasciata del Messico in Italia.
A cura di Héctor Alcantara, Consigliere Culturale dell’Ambasciata del Messico in Italia, con Silvia Telmon e Barbara Blasi

Martedì 26 novembre 2024 ore 15:30 – Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
aMICi – Tra mondo classico, Oriente, Medioevo. Le formelle dal duomo di Sorrento
Un’eloquente testimonianza delle arti plastiche intorno all’anno Mille, fra innovazione, tradizione artistica precedente, sin dall’Antichità e i motivi giunti dalle manifatture orientali di tessuti preziosi.
A cura di Anna Maria Rossetti

Mercoledì 27 novembre 2024 ore 15:00 – Casa Museo Alberto Moravia
aMICi – Alberto Moravia, lo scrittore e i suoi amici
La storia di uno scrittore come Alberto Moravia è anche una storia di relazioni, di amicizia. La visita permetterà ai partecipanti di penetrare nell’esperienza quotidiana e nella rete amicale di uno dei massimi scrittori del Novecento italiano.
A cura di Carola Susani. Con LIS

Mercoledì 27 novembre 2024 ore 16:30 – Museo del Teatro Argentina
aMICi – Alla scoperta del Museo del teatro Argentina
Si può narrare la storia del teatro Argentina, iniziata 292 anni fa, in un museo di soli 100 mq? Si? No? Forse?
A cura di Vanessa Ascenzi. Con LIS

Giovedì 28 novembre 2024 ore 15:00 – Fori Imperiali
aMICi – Foro di Cesare e Foro di Traiano dall’antichità ai giorni d’oggi
Evoluzione di un’area urbana: dai Fori di Cesare e Traiano alle demolizioni del quartiere Alessandrino
Visita guidata a cura di Andrea Sebastiani.

Venerdì 29 novembre ore 15:00 – Museo di Roma in Trastevere 
aMICi – Roma pittrice
Un percorso coinvolgente con la curatrice museale tra volti più o meno noti, storie affascinanti e talenti sorprendenti di donne artiste attive a Roma tra il ‘500 e l’ ‘800.
A cura di Laura Panarese. Con LIS

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Attività gratuite con prenotazione obbligatoria

Visita gratuita riservata ai possessori della MiC card previa prenotazione obbligatoria allo 060608.

Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)

In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

A cura di

Sovrintendenza Capitolina

Nell'ambito di

aMICi 2021 – 2024
GRATUITO

aMICi 2021 - 2024

01.10.2021 ─
31.12.2024

Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici

Vedi anche

Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
Municipio I

La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo