aMICi: appuntamenti dal 4 al 13 febbraio 2025
GRATUITO

aMICi: appuntamenti dal 4 al 13 febbraio 2025

Visite dedicate ai possessori della MiC card

Nell'ambito di aMICi 2025

04.02.2025 ─
13.02.2025
Vari luoghi

Martedì 4 febbraio ore 15.30
A volto scoperto. Un’eccezionale scultura etrusca del museo Barracco
Un’opera dal carattere eccezionale nel panorama della scultura etrusca, un volto femminile di rara bellezza. Il mistero del suo aspetto, a lungo reputato inafferrabile, e della sua identificazione, finalmente rivelati da un recentissimo studio.
Museo di sculura antica Giovanni Barracco

Martedì 4 febbraio ore 16.30
L’albero del poeta
Visita guidata, con focus su una selezione di opere e invito a condividere pensieri e memorie, alla mostra che ripercorre la fortuna della “Quercia del Tasso” nella narrazione e nelle immagini di letterati e artisti.
Museo di Roma in Trastevere

Domenica 5 febbraio ore 10.00
Testimoni di una guerra. Memoria grafica della Rivoluzione Messicana
In occasione del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia, il Museo presenta la mostra “Testimoni di una guerra. Memoria grafica della Rivoluzione Messicana” in collaborazione con l’Ambasciata del Messico in Italia.
Museo di Roma in Trastevere

Martedì 11 febbraio ore 17.15
Alla scoperta del Museo del teatro Argentina CON LIS 
Si può narrare la storia del teatro Argentina, iniziata 292 anni fa, in un museo di soli 100 mq? Sì? No? Forse? Vieni a visitare il museo e saprai quale delle tre è la risposta giusta.
Museo del teatro Argentina

Giovedì 13 febbraio ore 14.30 è rimandata a martedì 18 febbraio alle ore 14.30 a causa delle condizioni metereologiche odierne che rendono il percorso disagevole e poco praticabile
A tu per tu con i Fori Imperiali CON LIS
Un percorso privo di barriere architettoniche dal Foro di Traiano fino al Foro di Cesare passando all’interno delle cantine del quartiere Alessandrino sotto via dei Fori Imperiali.
Area archeologica dei Fori imperiali

Giovedì 13 febbraio ore 17.00
I farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
Una rara occasione per approfondire, accompagnati da una curatrice del museo, la collezione Farnese, espressione del collezionismo erudito di papa Paolo III e dei suoi nipoti, che comprende dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Attività gratuite con prenotazione obbligatoria

Visita gratuita riservata ai possessori della MiC card previa prenotazione obbligatoria allo 060608.

Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)

In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

A cura di

Sovrintendenza Capitolina