aMICi: appuntamenti del 4 e dell’8 giugno
GRATUITO

aMICi: appuntamenti del 4 e dell'8 giugno

Visite dedicate ai possessori della MiC card

Nell'ambito di aMICi 2025

04.06.2025 ─
08.06.2025
Vari luoghi

4 giugno ore 16.00 con LIS > aMICi – I Fori dopo i Fori
Percorso nell’area archeologica dei Fori Imperiali alla scoperta delle testimonianze di epoca medievale e moderna.
A cura di Nicoletta Bernacchio. Visita dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde.
Con la fine dell’Impero Romano anche l’immenso complesso dei Fori Imperiali inizia un lento processo di trasformazione. Durante il Medioevo sulle rovine dei Fori sorgono case, chiese, monasteri, palazzi e torri. Alla fine del XVI secolo un nuovo cambiamento urbanistico porta alla nascita del Quartiere Alessandrino, spazzato via negli Anni Venti e Trenta del secolo scorso per la realizzazione di Via dell’Impero. Tuttavia, ancora oggi passeggiando nell’area dei Fori Imperiali è possibile scorgere le tracce di questo passato più recente. L’itinerario si svolge dal Foro di Traiano a quello di Cesare passando sotto Via dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche.

8 giugno ore 11.00 > aMICi – Le tecniche delle Arti Applicate alla Casina delle Civette
Il visitatore è accompagnato, tramite lo studio dei manufatti della Casina delle Civette, alla scoperta delle tecniche delle Arti Applicate esplorando vetrate artistiche, ferri battuti, intarsi di legno e altro, per scoprirne i dettagli decorativi.
Accanto alla descrizione delle trasformazioni architettoniche dell’edificio, caratterizzato da un aspetto medioevale con un repertorio ornamentale che testimonia lo stile eclettico tipico degli inizi del Novecento a Roma, il visitatore è accompagnato in un percorso guidato, tramite lo studio dei manufatti presenti alla Casina delle Civette, sulle tecniche delle Arti Applicate esplorando rilievi, vetrate artistiche, ferri battuti, intarsi di legno, fontane di mosaico per scoprire i dettagli dei diversi apparati decorativi. Attività a cura di Gaia Dammacco

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Attività gratuite con prenotazione obbligatoria

Visita gratuita riservata ai possessori della MiC card previa prenotazione obbligatoria allo 060608.

Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)

In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

A cura di

Sovrintendenza Capitolina

Nell'ambito di

aMICi 2025
GRATUITO

aMICi 2025

01.01.2025 ─
31.12.2025

Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici