Napoleone e il mito di Roma – Approfondimenti in mostra.
Dopo la fine dell’occupazione e del governo napoleonico di Roma a gennaio 1814, papa Pio VII poté finalmente tornare in città. Egli vi trovò molti cantieri avviati negli anni precedenti ancora non conclusi e decise di portarne a termine alcuni. Tra questi, un posto particolare occupa il cantiere alla Colonna di Traiano, dove i francesi volevano realizzare una grande piazza ellittica ma dove le scoperte archeologiche (e la mancanza di fondi!) portarono a diversi cambiamenti di progetto e alla decisione di mantenere e valorizzare i rinvenimenti.Pio VII chiamò a completare i lavori i due architetti che avevano già progettato la piazza: Giuseppe Valadier e Giuseppe Camporese, che allestirono un’area archeologica all’aperto, musealizzando i frammenti scultorei rinvenuti secondo criteri molto moderni. Ancora oggi dal “Recinto di Pio VII” inizia il percorso di visita nell’area archeologica dei Fori Imperiali.
L’incontro illustrerà questa vicenda, alla quale è dedicata una sezione della mostra.
A cura di Nicoletta Bernacchio.
Il programma potrebbe subire variazioni