Si illustra la storia, la tipologia e le funzioni del primo tra i Fori Imperiali, prendendo in considerazione le principali fasi costruttive e i restauri che si sono succeduti nel corso dell’età imperiale. Si parte dalla costruzione del Foro di Cesare, inaugurato nel 46 a.C., ai lavori di completamento realizzati da Ottaviano dopo la morte del dittatore, ai restauri effettuati da Traiano. Tra questi va ricordata la costruzione della Basilica Argentaria, posta al lato del Tempio di Venere Genitrice, alla fine del colonnato del portico occidentale. L’edificio, che le fonti del IV secolo chiamano “Basilica Argentaria”, doveva ospitare in quel periodo gli “argentarii”, cioè i cambiavalute. Il ritrovamento di numerosissimi graffiti sugli intonaci delle pareti con versi dell’Eneide, ha fatto ipotizzare la presenza nell’edificio anche di una scuola.
Numero massimo partecipanti: 50