Appuntamenti alla Casa della Memoria e della Storia
GRATUITO

Appuntamenti alla Casa della Memoria e della Storia

Una mostra, incontri, presentazioni e conferenze

Nell'ambito di Biblioteche di Roma

11.12.2024 ─
10.01.2025
Biblioteca Casa della Memoria e della Storia
Via di San Francesco di Sales, 5

Informazioni

La Casa della Memoria e della Storia, polo culturale multidisciplinare, accoglie numerosi eventi frutto delle attività e della gestione delle associazioni che, testimoni dirette dell’esperienza antifascista e democratica romana, si dedicano al lavoro di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica.
Prossimi appuntamenti
mercoledì 11 dicembre ore 17.00
Il valore della cultura e l’importanza della conoscenza quale motore della fruizione consapevole
Terzo incontro su “Le professioni culturali: gli esempi degli ITS e delle start-up”
Saluti di Giovanni Solimine (Presidente ISBCC) e Pietro Valentino (Direttore della Rivista Economia della Cultura)
Introduce e modera Antonio Taormina
Intervengono Umberto Croppi, Onofrio Cutaia, Agnese D’Alessio, Martha Friel e Martina Pignattini
giovedì 12 dicembre ore 17.30
35 anni dalla rivoluzione romena
Proiezione del film-documentario “L’Esperimento Pitesti” di Victoria Baltag
Conferenza “A 35 anni dalla caduta del regime comunista in Romania. La dittatura e la resistenza in patria e all’estero”
Intervengono Francesco Guida (Università Roma Tre), Anca Stangaciu (Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca) e Victoria Baltag (regista)
Evento a cura dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica italiana
lunedì 16 dicembre ore 17.30
Presentazione del libro di Andrea Di Veroli, Emet. Percorsi e riflessioni sulla storia di Israele (Edizioni Chillemi, 2024)
Ne discutono con l’autore Bianca Cimiotta Lami, Pupa Garribba e Paolo Ruffini
A cura di ANED e FIAP
martedì 17 dicembre ore 17.30
Dialogo per il Medio Oriente
V ciclo di incontri Etnhos
I Giusti e la Shoah
Saluti di Bianca Cimiotta Lami
Intervengono David Meghnagi e Andrea Ventura
A cura di FIAP
venerdì 10 gennaio ore 17.00
Presentazione del libro di Giancarlo Tartaglia, 1924 Anatomia di un omicidio. Come si uccide la libertà di stampa (All Around, 2024)
Ne discutono con l’autore Fulvio Cammarano, Enrico Menduni e Enrico Serventi Longhi
A cura di Fondazione sul giornalismo italiano Paolo Murialdi
fino al 10 gennaio 2025
Mostra Il 1924. Attacco alla stampa, agonia della libertà, nascita del totalitarismo, a cura di Enrico Menduni
Realizzata dalla Fondazione sul giornalismo italiano Paolo Murialdi

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...