Appuntamenti dal 30 giugno al 6 luglio
GRATUITO

Appuntamenti dal 30 giugno al 6 luglio

Concerti Gospel, tributo a Morricone e omaggio a Buddy Rich, Swing, comicità e lezioni di ballo a Villa Celimontana

Nell'ambito di Village Celimontana 2024

30.06.2024 ─
06.07.2024
Villa Celimontana
via della Navicella 12

Informazioni

BRUNCH STORIA E MUSICA
The Whisker Whims Quartet
30 giugno ore 13
Barbershop Music
Un tuffo negli anni ’30 con The Whisker Whims Quartet, inspirato allo stile barbershop, che originalmente veniva cantato accappella da un quartetto vocale di soli uomini. Il gruppo più famoso di questo stile è quello dei Mills Brothers, con più di 2000 incisioni dai loro debutti nel 1928, e notissime collaborazione con per esempio Louis Armstrong o Ella Fitzgerald per citarne solo alcuni. Sul palco, The Whisker Whims Quartet in una formazione insolita per lo stile : due voci femminili, l’attrice e cantante Camilla Nigro e la cantante francese Clara Simonoviez, una voce maschile con il trombettista e cantante Lorenzo Soriano e la chitarra indiavolata di Gino Cardamone. Un viaggio anacronistico e giocoso attraverso la musica degli gli Anni Ruggenti americani.

BEVO SOLO ROCK ‘N’ ROLL
Lezione di ballo “Primi Passi” a cura della Swingin’Up
30 giugno 21
Storica serata della domenica del Village Celimontana con alcune tra le migliori scuole di ballo della Capitale. La serata, come di consueto, inizia con una lezione gratuita “primi passi”, lezione per iniziare a muoversi come dei veri ballerini professionisti. La lezione si svolge in gruppo accompagnata da un sottofondo musicale ed è propedeutica per poter partecipare ai balli che si terranno durante la serata stessa. Ogni serata “BSRR”, in modo del tutto gratuito, permette a chiunque voglia iniziare a ballare di cimentarsi in questo campo con la lezione “primi passi” per imparare le basi e divertirsi tutta la sera.

BEVO SOLO ROCK ‘N’ ROLL
Marco Liotti & Fifty Fifty
30 giugno 22
Concerto Rock & Roll
Lo spettacolo di Marco Liotti & Fifty Fifty ripropone le canzoni più famose degli anni ’50 ’60. Il sound è quello lineare di quegli anni, gli strumenti base: pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria e il sax tenore. Il tutto con suoni puliti e il largo uso dei cori.
Marco Liotti – Voce e chitarra acustica

GREG OGNI LUNEDAY – GREG ROCKIN REVENGE
1 luglio ore 22
Tutti i lunedì sul palcoscenico di Village Celimontana l’appuntamento è con Greg, musicista, comico, attore e artista poliedrico, imprevedibile e geniale che ogni volta andrà in scena con uno show diverso. Con Claudio “Greg” Gregori

SWING SWING SWING
Titolo Lezione di ballo “Primi Passi” a cura della Feel That Swing
2 luglio ore 21
Storica serata del martedì del Village Celimontana con alcune tra le migliori scuole di ballo della Capitale. La serata, come di consueto, inizia con una lezione gratuita “primi passi”, lezione per iniziare a muoversi come dei veri ballerini professionisti.
La lezione si svolge in gruppo accompagnata da un sottofondo musicale ed è propedeutica per poter partecipare ai balli che si terranno durante la serata stessa. Ogni serata “SWING SWING SWING”, in modo del tutto gratuito, permette a chiunque voglia iniziare a ballare, di cimentarsi in questo campo con la lezione “primi passi”, per imparare le basi e divertirsi durante tutta la sera.

SWING SWING SWING
Renato Gattone (Big Cat Swing)
2 luglio ore 22
Concerto Swing
Un concerto che offre i brani più belli dell’american songbook, quelli che hanno reso celebri le grandi orchestre della Swing Era degli anni ’30.

LA CONVENTICOLA DEGLI ULTRAMODERNI
3 luglio 2024
Varietà
La Conventicola degli Ultramoderni è la centrale operativa dell’ultramodernità. Lontani dalla caciara generalista dell’extra-mondo, riverginati di quello sciattume, siamo qui pure individualità originate dallo straniamento sociale e compenetrabili attraverso profonde distanze. Musica e Varietà scandiscono e condiscono le notti degli Ultramoderni.
Cigola un pianoforte, stantuffare di fisarmonica, voci di sirena echeggiano e uno scalpiccìo di passi prorompe in conturbanti danze esotiche! È il dominio dell’astruso e i sogni lucidi sono l’Ultrarealtà.

PHONEMA GOSPEL SINGERS
giovedì 4 luglio ore 22
I Phonema Gospel Singers in una veste fluida, elegante ed estiva pregeranno una delle serate organizzate nel contesto della manifestazione Village Celimontana, in cui musica, estate e qualità si allacciano per offrire un’estate romana da ricordare.
Phonema Gospel Singers nasce a Roma grazie a Antonella Clienti ed è una formazione musicale riferimento per il genere Gospel nel territorio. Il loro repertorio si ispira alle tradizioni e ai ritmi dei canti delle comunità afro americane durante la schiavitù nera negli Stati Uniti e passa dagli spirituals più tradizionali ai gospel più moderni.

BUDDY’S PLACE BIG BAND – OMAGGIO A BUDDY RICH
5 luglio ore 22
Concerto
Ambito tematico Rock & Roll
Breve descrizione dell’evento La Buddy’s Place Big Band riprende l’eredità degli arrangiamenti della big band di Buddy Rich, re indiscusso della batteria, e ripropone in maniera fedele e creativa la sua musica piena di energia.
Vieni a testimoniare il cuore, lo spirito, l’umorismo e la rabbia che vivevano tra ogni battito delle sue magiche esibizioni.
Questa Mega leggenda rivive in uno spettacolo sbalorditivo ad alta energia, con un’orchestra di 17 ELEMENTI composta da musicisti straordinari. Sotto la direzione del M°Tiziano Liburdi e la coordinazione del fondatore e batterista Fabio Balducci, è possibile rivivere i grandi concerti al Caesar Palace di Las Vegas o le incredibili esibizioni al Buddy’s Place, il locale sulla 2nd Avenue di New York di proprietà di Buddy e che da anche il nome alla Big Band.
Buddy’s Place Big Band – Omaggio A Buddy Rich
Direzione Tiziano Liburdi.
Trombe: Andrea Priola, Danilo Brughetti, Gianluca Urbano, Daniele Fumarola
Tromboni: Enzo De Rosa, Walter Fantozzi, Nicola Fumarola, Stefano Coccia
Sax: Patrizio Destriere, Danilo Raponi, Ivan Bernardini, Enrico Ghelardi, Stefano Rossi
Piano: Alessio Magliari
Basso: Marco Bruno
Batteria: Fabio Balducci

CONCERTO DEDICATO AD ENNIO MORRICONE A CURA DI PATRIZIO DESTRIERE
6 luglio ore 22
Non un semplice tributo ma un ritratto personale del Maestro attraverso una personale interpretazione che celebra le musiche delle più note pellicole cinematografiche e la produzione musicale di oltre mezzo secolo di carriera, da “Metti una sera a cena” a “La leggenda del pianista sull’oceano”, da “Il buono, il brutto e il cattivo” a “C’era una volta in America”.
Con Patrizio Destriere

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...