Ore 10:15
Proiezione puntate La prima donna che… Rai Teche
Pillole di tre minuti che attraverso materiali d’archivio e voci di giovani testimonial raccontano le storie di donne pioniere in tutti i campi contro gli stereotipi femminili.
Ore 10:30
Agnese De Donato. Da libraria a fotografa nella Roma degli anni ’60 e ’70, intervento di Greta Boldorini, teso a ricostruire l’attività di Agnese De Donato nella Roma degli anni Sessanta, con l’apertura della libreria “Al ferro di cavallo”, punto di incontro e riferimento per letteratura, fotografia e arte.
Ore 11:30
La pandemia ombra e gli Esquilini possibili, intervento di Sophie Chiarello progetto d’installazione fotografica nato durante il primo lockdown, nel quartiere Esquilino, incentrato su volti di donne alle finestre e persiane chiuse. Con Pangea Onlus e in partnership con la rete Reama, un messaggio contro la violenza domestica.
Ore 12:30
Mater Asilo di Maria Crispal, con la supervisione di Laura Cherubini e la partecipazione di Raffaella Perna e Paola Ugolini: il ruolo di madre è la chiave per rileggere il tema della donna, con focus sulle azioni artistiche svoltesi nella storia contemporanea in rapporto con la Capitale.
Ore 15:30
Il Women Visual Artists Database tributa Mimì Quilici Buzzacchi e Laura Grisi a Roma
Intervento di Laura VdB Facchini, artista visiva e fondatrice dell’Associazione Culturale Wind Mill, che presenta il progetto Women Visual Artists Database per tutte le artiste di genere femminile del XX e XXI secolo. Previste pure la proiezione del video Art is in your hands, la presentazione delle figure di Mimi Quilici Buzzacchi e Laura Grisi, nonché l’azione artistica Florilegio di Facchini.
Ore 16:30
Ritratti Romani: lo sguardo fotosensibile di Ghitta Carell, intervento a cura di Lidia Giusto. A Cavallo degli anni Trenta e Quaranta del Novecento, la fotografa ungherese Ghitta Carell decise di aprire uno studio a piazza del Popolo e fu considerata l’interprete ufficiale del potere del periodo, eseguendo, tra i tanti, i ritratti di Pio XII, Mussolini, Sarfatti.
Ore 17:30
Mujeres argentinas (si) raccontano – Artiste dietro le quinte, a cura di Inés Grión, Leticia Marrone e Marina Rivera, che documenta il percorso artistico e di vita di sette donne argentine migrate a Roma: Karina Filomena (ballerina), Silvana Chiozza (pittrice), Irma Carolina Di Monte (attrice), Marcela Szurkalo (cantante e ballerina), Yanina Lombardi (musicista), Yamila Suárez (attrice) e Sofía Karakachoff (videomaker e musicista).
Ore 18:30
Proiezione puntate La prima donna che… Rai Teche
Il programma potrebbe subire variazioni