
GRATUITO
Appuntamenti del 16 ottobre
Giornata conclusiva del festival dedicato alla cultura della sostenibilità. In programma incontri con Ilaria Gaspari, Mario Tozzi e Barbara Mazzolai
Nell'ambito di Transizioni
Home Transizioni Appuntamenti del 16 ottobre
Giornata conclusiva del festival dedicato alla cultura della sostenibilità. In programma incontri con Ilaria Gaspari, Mario Tozzi e Barbara Mazzolai
Nell'ambito di Transizioni
ore 10.30 – Chi ha paura della paura
con Ilaria Gaspari
La paura – così come la speranza, insegna Spinoza – può giocare brutti scherzi; fino a indurre a pensare al mondo in maniera superstiziosa, travisando i rapporti fra le cause e gli effetti, con il risultato di non riuscire più a delimitare il campo delle scelte di cui si è responsabili. È un fenomeno attivo in molti ambiti, ma si rivela particolarmente intenso – e grave – rispetto all’emergenza climatica. Ma in quanti modi ci si può ingannare, pur di essere rassicurati? I meccanismi del negazionismo climatico, per esempio, sono un atteggiamento che nasce per proteggersi dalla paura, ma che ottiene il risultato diametralmente opposto. È possibile immaginare una via possibile, perché alla paura subentri non la sua negazione, ma il coraggio di guardare alle cose che non vanno e di provare a cambiarle? Del resto, chi non conosce paura non conosce nemmeno coraggio, ma solo incoscienza.
ore 11.30 – Ecorobotica: soluzioni dalla Natura per il monitoraggio e la salvaguardia dell’ambiente
con Barbara Mazzolai
Gli organismi viventi offrono continuamente spunti interessanti per sviluppare l’ingegno umano. Nasce così la biorobotica cosiddetta bioispirata che si pone come sfida quella di trarre ispirazione dalla natura e di imitare le capacità di reazione e di adattamento degli organismi viventi ad ambienti che cambiano dinamicamente. Le piante, ad esempio, sono state prese a modello per realizzare nuovi robot come quello messo a punto dall’Istituto Italiano di Tecnologia che si è ispirato alle radici delle piante per l’esplorazione dei suoli, lanciando così un nuovo settore di ricerca e sviluppo per la robotica. Ma esiste un’altra faccia di questa affascinante disciplina. Questi robot ispirati ai modelli biologici rappresentano strumenti nelle mani degli scienziati per validare ipotesi sulle funzioni del modello naturale al quale si sono ispirati che riguardano l’interazione tra biologico e mondo esterno e le strategie di adattamento e di sopravvivenza. Biologia e tecnologia, infatti, sono legate in un circolo virtuoso di progresso della conoscenza che non ha mai fine.
ore 12.30 – La cultura dell’ambiente
con Mario Tozzi
Il programma potrebbe subire variazioni
Libero fino a esaurimento posti
Il festival dedicato alla cultura della sostenibilità a cura di Mario Tozzi. Tre giorni di incontri, racconti e musica dedicati alla transizione ecologica tra letteratura, ambiente, genetica e archeologia
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.