
Appuntamenti del 17 giugno
Concerto dedicato alla musica polacca, proiezione e mostra
Nell'ambito di I Giardini della Filarmonica 2022
17.06.2022 ORE 19:00
Giardini della Filarmonica
via Flaminia, 118
via Flaminia, 118
Home I Giardini della Filarmonica 2022 Appuntamenti del 17 giugno
Concerto dedicato alla musica polacca, proiezione e mostra
Nell'ambito di I Giardini della Filarmonica 2022
SALA AFFRESCHI ore 18.30
tutti i giorni fino al 30 giugno (ore 19 – 23), ad esclusione del 20, 22 e 26 giugno
DISEGNARE L’EBRAICO
Interpretazione artistica delle lettere dell’Alef Bet
In collaborazione con Ambasciata d’Israele in Italia; Istituto Europeo di Design (IED) di Roma; Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara
Ingresso libero
SALA CASELLA ore 19
LA CITTÀ FILARMONICA
proiezione del documentario sulla storia dell’Accademia Filarmonica Romana di Daniele Carnini e Nino Criscenti
Il documentario è stato finanziato dal Ministero della Cultura come progetto speciale 2021
Ingresso libero
GIARDINI ore 21.30
POLONIA – ALLA POLACCA
ENSEMBLE GIARDINO DI DELIZIE
Ewa Anna Augustynowicz, violino
Valeria Caponnetto, violino
Svetlana Fomina, viola e violino
Agnieszka Oszańca, violoncello
Francesca Benetti, tiorba
Elisabetta Ferri, clavicembalo
Georg Philipp Telemann Concerto “alla Polonese” in sol magg. TWV 43:G7
Marcin Mielczewski Canzona terza a 3
Adam Jarzębski “Bentrovata” Concerto a 3
Tarquinio Merula “La Polachina” Canzona a 2 violini op. 12
Georg Philipp Telemann Sonata “Polonese” a 3 TWV 42:a8
Carlo Farina Sonata prima detta “La Polaca” a 3
Giovanni Matteo Picchi “Ballo alla Polacha”
Johann Heinrich Schmelzer “Polnische Sackpfeifen” a 2 violini
Adam Jarzębski “Sentinella” Concerto a 3
In collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma in occasione del trentennale dell’attività
Il programma potrebbe subire variazioni
11 euro il concerto.
Ingresso libero per la mostra e la proiezione.
Biglietti acquistabili online, presso la Sala Casella la biglietteria apre un’ora prima del concerto.
Accademia Filarmonica Romana
Tanti appuntamenti musicali, ma anche incontri, mostre, proiezioni e presentazioni di libri nella nuova edizione del festival