Ore 10:15
Proiezione puntate La prima donna che… Rai Teche
Pillole di tre minuti che attraverso materiali d’archivio e voci di giovani testimonial raccontano le storie di donne pioniere in tutti i campi contro gli stereotipi femminili.
Ore 10:30
Topazia Alliata, una donna del Novecento, un’artista eclettica, intervento a cura di Silvia Lamia, Maria Luisa Maricchiolo, Chiara Pasanisi, sulla figura di Topazia Alliata (Palermo 1913 – Roma 2015), artista d’avanguardia che, nel 1959, ha fondato a Roma la Galleria Trastevere, esponendo opere di talenti misconosciuti e pittori d’avanguardia, nazionali e internazionali.
Ore 11:30
Elisa Magri: artista, gallerista e scrittrice, a cura di Elisa Francesconi, che presenta i primi risultati di una ricerca in corso presso il neo costituito Archivio Mario Carbone e Elisa Magri su Elisa Magri (Milano 1933 – Roma 2018), artista, documentarista, gallerista e scrittrice, evidenziando la posizione centrale nella promozione dell’arte a Roma, nelle vesti di direttrice della Galleria CIAK, e il dialogo con le pittrici Antonietta Raphael e Titina Maselli, la scultrice e gallerista Rita Cimara.
Ore 12:30
Proiezione puntate La prima donna che… Rai Teche
Ore 15:30
Gabriella Romano: sguardi e parole di donne, a cura di NOIDONNE, che indaga il lavoro della scrittrice, regista e documentarista, da sempre impegnata a raccontare il femminile. Vengono presentati estratti di documentari realizzati da Gabriella Romano, commentati dall’autrice con esperte di NOIDONNE.
Ore 16:30
Presentazione del libro Wissen.sapere di Cornelia Mittendorfer, frutto del legame che ha con Roma da oltre quarant’anni. Parteciperà la giornalista Christina Höfferer.
Ore 17:30
È Street art: arte da uomini?, intervento di Livia Fabiani il racconto dell’attività delle protagoniste dell’arte urbana a Roma consente di meditare sull’arte al femminile open air, rileggendo la storia della street art.
Ore 18:30
Proiezione puntate La prima donna che… Rai Teche
Il programma potrebbe subire variazioni