Giovedì 3 aprile 2025 ore 16.30 – Museo di Roma
Strategie per il design sostenibile nelle città del futuro
Il mestiere dell’esperto di didattica e design sostenibile.
Con
Ketty Di Tardo, Professoressa di Design, Responsabile della Scuola di Design e del Biennio di Design per la Sostenibilità presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Con
Miriam Mirolla, Professoressa di Psicologia dell’Arte e Teoria della Percezione e Psicologia della Forma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma
Giovedì 10 aprile 2025 ore 16.30 – Museo di Roma
Le case per il popolo a Roma. San Basilio, il villaggio UNRRA-CASAS
Il mestiere dell’architetto. Con
Claudio Meschini.
L’incontro è incentrato sul quartiere di San Basilio a Roma e in dettaglio sul villaggio UNRRA – CASAS (United Nations Relief and Rehabilitation Administration – Comitato Autonomo di Soccorso ai Senzatetto), l’obiettivo è di ricontestualizzare l’intervento sia sotto il profilo socio-culturale che architettonico
Martedì 15 aprile 2025 ore 16.30 – Museo di Roma
Fantasmagorie. Genesi di un libro di arte neerlandese
Il mestiere dello storico dell’arte. Con
Tania De Nile, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e docente all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
La conferenza racconta genesi, obiettivi e metodologie per realizzare un libro di storia dell’arte fiamminga e olandese e vuole fornire un esempio di indagine “sul campo”
Martedì 29 aprile 2025 ore 16.30 – Museo di Roma
Il PNRR e il patrimonio culturale di Roma. L’Antiquarium del Celio
L’architetto per il restauro. Con
Federico Gigli, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali