Archeologia in Comune: appuntamenti dal 16 al 22 giugno 2024

Archeologia in Comune: appuntamenti dal 16 al 22 giugno 2024

Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina

Nell'ambito di Archeologia in comune

16.06.2024 ─
22.06.2024
Vari luoghi

Informazioni

Domenica 16 giugno ore 9.30
Visita al Sepolcreto Ostiense
A cura di Simonetta Serra
Il sepolcreto della Via Ostiense è l’unica parte oggi visitabile di una vasta necropoli romana con una
lunghissima continuità di uso dal I secolo a.C. al IV secolo d.C., rinvenuta nel 1917 durante lavori stradali
presso la basilica di San Paolo.
Ingresso da Parco Schuster (appuntamento presso la Basilica di San Paolo fuori le mura)
Max 15 partecipanti

Martedì 18 giugno ore 14.30 con interprete LIS
Visita al Teatro di Marcello
A cura di Carla Termini
Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro, monumento simbolo
della Roma imperiale, continua ad essere tutt’oggi una struttura di grande impatto nel panorama cittadino.
Via del Teatro di Marcello (appuntamento presso l’ingresso dell’area archeologica)
Max 15 partecipanti

Giovedì 20 giugno ore 15.15 ANNULLATA
Ascesa al Monte Testaccio
A cura di Francesco Pacetti
Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco
accumulo volontario, formatosi tra il I e il III secolo d.C. e composto esclusivamente da frammenti di anfore.
Via Nicola Zabaglia, 24
Max 20 partecipanti

Sabato 22 giugno ore 9.30 con interprete LIS
Ascesa al Monte Testaccio
A cura di Francesco Pacetti
Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco
accumulo volontario, formatosi tra il I e il III secolo d.C. e composto esclusivamente da frammenti di anfore.
Via Nicola Zabaglia, 24
Max 20 partecipanti

Sabato 22 giugno ore 10.00
Storia di Porta San Sebastiano
A cura di Simonetta Serra
La Porta Appia è una delle più imponenti tra le porte che si aprono nella cinta delle Mura Aureliane. Nel
Medioevo cambia nome in Porta San Sebastiano, in memoria del martire cristiano sepolto nella catacomba
fuori le mura.
Via di Porta San Sebastiano, 18 (appuntamento presso il Museo delle Mura)
Max 20 partecipanti

Il programma potrebbe subire variazioni
...Leggi tuttoLeggi meno...