Archeologia in Comune: Mitra e il suo culto misterico
GRATUITO

Archeologia in Comune: Mitra e il suo culto misterico

Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera, all'interno dell'edificio dei Musei di Roma

Nell'ambito di Archeologia in comune 2025

14.06.2025 ORE 09:30 Mitreo del Circo Massimo
Piazza Bocca della Verità, 16 (adiacente alla chiesa di Santa Maria in Cosmedin)

Visita guidata a cura di Elisabetta Carnabuci

Il vasto complesso antico nel III secolo d.C. fu adattato a luogo di culto dedicato al dio Mitra.
Era situato a breve distanza dal lato corto del Circo Massimo, dove erano le gabbie di partenza per i carri (carceres). Nel III secolo d.C., al pianterreno di questo complesso, fu adattato un mitreo, luogo di culto dedicato al dio Mitra, composto da una serie di ambienti comunicanti, coperti da volte a botte. Al suo interno furono ritrovati un rilievo ed una grande lastra marmorea entrambi raffiguranti l’uccisione del toro cosmico (tauroctonia), la cui morte promuove la vita e la fecondità dell’universo, ancora oggi conservati in situ.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente

A cura di

Sovrintendenza Capitolina