
Attori in scena
Corso di recitazione teatrale con spettacolo finale e set cinematografico per il documentario
Nell'ambito di Sinergie Artistiche: dall’idea alla messa in scena
Home Sinergie Artistiche: dall’idea alla messa in scena Attori in scena
Corso di recitazione teatrale con spettacolo finale e set cinematografico per il documentario
Nell'ambito di Sinergie Artistiche: dall’idea alla messa in scena
Il corso è aperto a studenti o ex studenti di recitazione,con il desiderio di vivere un’esperienza teatrale intensa, con un percorso di studio volto alla realizzazione di uno spettacolo da portare in scena a fine trimestre. Il programma di lavoro proposto è quello che un attore si trova a dover affrontare per la preparazione di uno spettacolo, diretto dal regista, allo stesso tempo, insegnante del corso, affiancato dall’aiuto regista e le diverse figure artistiche e maestranze che collaborano al progetto teatrale (autore, costume, trucco ecc). Aperto ai candidati, di qualsiasi età (superiore ai 15 anni) con almeno un anno di studio della recitazione alle spalle (in qualsiasi laboratorio che sia professionale o amatoriale) e uno spettacolo teatrale a cui aver partecipato nel cast.
Soggetto e sceneggiatura verranno scritti in base agli iscritti al corso (su misura al cast), adattando un opera classica al contemporaneo, o meglio ancora, ad una dimensione fuori dal tempo, dove tutte le epoche, o nessuna, possono essere riconducibili a noi stessi, agevolando l’immedesimazione da parte dello spettatore.
Esperienza correlata, integrante del percorso di formazione, è la partecipazione al documentario da parte degli studenti, del corpo insegnanti e del cast tecnico, protagonisti della storia da raccontare: “Attori in scena: il Docu”.
Con Marco Belocchi (docente e regista dello spettacolo), Brenda Monticone Martini (docente e autrice testo teatrale), Francesca Di Meglio (assistente e aiuto regista spettacolo), Alessia Oteri (Ospite), Luigi Parigi (Supervisore alla regia del documentario), Davide Trumino (Regista del documentario) e Danny Di Diomede (aiuto regista del documentario)
Formazione, sperimentazione artistica, e produzione teatrale e cinematografica per creare sinergie tra giovani talenti e professionisti del settore
Aprile 2025
• 2 aprile dalle ore 20,00 alle 22,00
• 4 aprile dalle ore 20,00 alle 22,00
• 9 aprile dalle ore 20,00 alle 22,00
• 11 aprile dalle ore 20,00 alle 22,00
• 16 aprile dalle ore 20,00 alle 22,00
• 18 aprile dalle ore 20,00 alle 22,00
• 20 aprile dalle ore 10,30 alle ore 17,00 (domenica di fu// immersion)
• 23 aprile dalle ore 20,00 alle 22,00
• 24 (giovedi perché il 25 è festa) aprile dalle ore 20,30 alle 22,30
• 30 aprile dalle ore 20,00 alle 22,00
Maggio 2025
• 7 maggio dalle ore 20,00 alle 22,00
• 9 maggio dalle ore 20,00 alle 22,00
• 14 maggio dalle ore 20,00 alle 22,00
• 16 maggio dalle ore 20,00 alle 22,00
• 20 aprile dalle ore 11 alle ore 17,30 (domenica di full immersion)
• 21 maggio dalle ore 20,00 alle 22,00
• 23 maggio dalle ore 20,00 alle 22,00
• 28 maggio dalle ore 20,00 alle 22,00
• 30 maggio dalle ore 20,00 alle 22,00
Giugno 2025
• 4 giugno dalle ore 20,00 alle 22,00
• 6 giugno dalle ore 20,00 alle 22,00
• 8 giugno dalle ore 11 alle ore 17,30 (domenica di full immersion)
• 11 giugno dalle ore 20,00 alle 22,00
• 13 giugno dalle ore 20,00 alle 22,00
• 18 giugno dalle ore 20,00 alle 22,00
• 20 giugno dalle ore 20,00 alle 22,00
• 22 giugno full immersion di prove dalle ore 11 alle ore 17,30
• 23 giugno full immersion di prove dalle ore 11 alle ore 17,30
• 24 giugno full immersion prove al Teatro degli Eroi dalle ore 12 in poi
a pagamento
obbligatoria a segreteria@teatroivelise.it o a 06.89627016. Massimo 12 partecipanti
Associazione Culturale Allostatopuro