In un incontro con l’esterno, il teatro fuoriesce e si fa diaframma tra il dentro e il fuori e va a finire altrove.
Luci e ombre sulla vetrata esterna, la musica e poi la voce, per immergersi nell’esplorazione di una fiaba, entrando nella sue profondità e nell’eco del passato e delle sue storie che riverberano nel presente, in un continuo fluire.
Come quando distesi sul prato si contempla il cielo e si gioca con le nuvole, fantasticando tra racconti e personaggi che mutano nella molteplicità delle forme, allo stesso modo si abiterà la storia di Biancaneve, lasciandosi andare a nuove immaginazioni.
Un’azione creativa che accompagna il pubblico in una pratica contemplativa, suonando come in un’orchestra note, parole e ombre, per trasformare la visione in un’esperienza.
Biancaneve altrove
Coordinamento artistico Fabrizio Pallara
con Valerio Malorni
Ombre e luci Camila Chiozza e Marco Guarrera
Musiche dal vivo Federico Ferrandina
teatrodelleapparizioni e Malombra
Il programma potrebbe subire variazioni