
Affiancati da scienziati ed esperti biologi e naturalisti impegnati nella raccolta di informazioni su piante e animali presenti in specifiche aree naturali, tutti i partecipanti collaborano a una sorta di censimento delle varie aree naturali urbane.
I partecipanti possono utilizzare diverse strumentazioni scientifiche per cimentarsi nel riconoscimento di uccelli, insetti e mammiferi, specie botaniche autoctone e “aliene” presenti nella Capitale.
Il programma potrebbe subire variazioni
Le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria al numero 0697840700.
Il percorso prende avvio e termina dall’ingresso alla pineta del Parco vicino la Biblioteca Casa del Parco.
Tutte le attività sono organizzate in modo da contingentare i partecipanti e non creare assembramenti.
Società Cooperativa Sociale Myosotis m.m
Un progetto esperienziale in cui la scienza, il territorio, la partecipazione e la sostenibilità sono protagoniste.