
CARMEN
Opera in quattro atti su musica di Georges Bizet. Dirige l'Orchestra il Maestro Omer Meir Wellber
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
Opera in quattro atti su musica di Georges Bizet. Dirige l'Orchestra il Maestro Omer Meir Wellber
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
Musica di Georges Bizet
Opera in quattro atti
Dal romanzo di Prosper Mérimée
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore Omer Meir Wellber
Regia Fabio Ceresa
Maestro del Coro Ciro Visco
Scene e costumi Renato Guttuso
PERSONAGGI INTERPRETI
Carmen Gaëlle Arquez / Ketevan Kemoklidze 22, 25, 27 giugno
Don José Joshua Guerrero / Jorge de León 22, 25, 27 giugno
Escamillo Erwin Schrott / Andrei Bondarenko 22, 25, 27 giugno
Micaëla Mariangela Sicilia / Ekaterina Bakanova 22, 25, 27 giugno
Frasquita Meghan Picerno
Mercedes Anna Pennisi
Dancairo Alessio Verna
Remendado Blagoj Nacoski
Zuniga Nicolas Brooymans
Morales Matteo Torcaso
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma (maestro Alberto de Sanctis)
Allestimento Teatro dell’Opera di Roma
Riproposto nella versione storica del 1970
Compie 150 anni Carmen, l’immortale capolavoro di Georges Bizet, di cui pure ricorre il 150° anniversario della morte. Per l’occasione il Teatro dell’Opera di Roma ripropone lo storico allestimento con scene e costumi firmati da Renato Guttuso, ideato nel 1970 e ripreso una sola altra volta, nel 1973. Le sette rappresentazioni, dal 21 al 28 giugno, precedute dall’Anteprima Giovani di venerdì 20 gennaio (ore 19), vedono sul podio Omer Meir Wellber, prossimo direttore musicale della Staatsoper Hamburg e della Filarmonica di Amburgo all’Elbphilharmonie; la regia è appositamente commissionata a Fabio Ceresa, al suo debutto al Costanzi. Giuseppe Di Iorio firma le luci, Mattia Agatiello è il coreografo per i movimenti mimici.
La Fondazione capitolina ha ricostruito scene e costumi di questo allestimento, che per la sua realizzazione scenica nel 1970 aveva impegnato per oltre un anno il regista Sandro Bolchi e Renato Guttuso. Dell’allestimento originale sono sopravvissute solo le tele dipinte. Per la ricostruzione delle quinte armate e gli elementi praticabili, ci si è basati sulle foto di scena dell’epoca.
Il programma potrebbe subire variazioni
21, 24, 25, 26 e 27 giugno ore 20
22 giugno ore 16.30
28 giugno ore 18
La prima di sabato 21 giugno alle ore 20 anche in diretta su Radio3 Rai
Teatro dell’Opera di Roma
Opera, balletto e concerti: il cartellone della stagione 2024-2025
21, 24, 25, 26 e 27 giugno ore 20
22 giugno ore 16.30
28 giugno ore 18
La prima di sabato 21 giugno alle ore 20 anche in diretta su Radio3 Rai
Teatro dell’Opera di Roma