
GRATUITO
Cibo e Memoria
Primo incontro del percorso "Ecologie del Nutrimento" sulla sostenibilità e il futuro delle scienze alimentari
Nell'ambito di ANATOMIE DEL NUTRIMENTO
Home ANATOMIE DEL NUTRIMENTO Cibo e Memoria
Primo incontro del percorso "Ecologie del Nutrimento" sulla sostenibilità e il futuro delle scienze alimentari
Nell'ambito di ANATOMIE DEL NUTRIMENTO
Primo incontro del percorso Ecologie del Nutrimento diretto dal duo Caretto Spagna.
Questa esperienza permette di avere un approccio e uno sguardo legato alla sostenibilità e al futuro delle scienze alimentari. Durante il primo incontro “Cibo e Memoria” gli artisti introdurranno il percorso di laboratori ed esperienze gastronomiche ai ragazzi della casa Famiglia l’Approdo (Spes contra Spem Onlus) e al pubblico allargato. L’incontro è dedicato alla creazione di legami tra i partecipanti, attraverso la condivisione di memorie personali legate al cibo: racconti, tradizioni familiari, ricette tramandate e pratiche significative che connettono ciascuno al nutrimento come esperienza culturale e affettiva.
Con Andrea Caretto e Raffaella Spagna (artisti), Giuseppe Scarvaglieri (operatore – educatore).
Andrea Caretto oltre ad essere un’artista è anche specializzato in Scienze Naturali, inoltre insieme collaborano con il Centro di Ricerca Interuniversitario IRIS (Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità) dell’Università di Torino e Brescia.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
Ore 16:30-19
Gratuito con prenotazione obbligatoria. Rivolto a ragazzi, ragazze e adulti.
CAP – Cities Art Projects
Il cibo come ponte tra cultura, tradizione e sostenibilità con esperienze immersive: laboratori, performance e sperimentazioni culinarie
Ore 16:30-19
Gratuito con prenotazione obbligatoria. Rivolto a ragazzi, ragazze e adulti.
email: info@citiesartprojects.it / telefono: 064542531
CAP – Cities Art Projects