Nei giorni successivi ai laboratori i bambine, le bambini e il gruppo dei ragazzi vengono accompagnati in un viaggio sensoriale attraverso gli strumenti e lo sguardo di un pittore. Veli e stoffe colorate diventeranno pennellate in movimento, utilizzate per “dipingere” lo spazio circostante in un gioco di forme, colori e immaginazione. Con il supporto degli albi illustrati La danza delle mani e Linee, si esplorerà il corpo come mezzo espressivo e strumento di disegno nello spazio, trasformando il gesto in segno e il movimento in narrazione visiva.
Per le fasce d’età più grandi, il percorso sul gesto, il tempo e l’ambiente culmina in un incontro finale dedicato alla creazione di un’opera collettiva: una grande tela bianca su cui si dipingerà con le mani, ispirandosi ai bozzetti realizzati durante i laboratori precedenti.
Il quadro conclusivo verrà donato al territorio come segno tangibile del percorso svolto.
A cura di Lisa Rosamilia.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
Il programma potrebbe subire variazioni