Il progetto “Danza su tela” conduce i partecipanti in un dialogo tra danza e pittura, corpo e spazio. Un percorso collettivo che favorisce la condivisione e la partecipazione attraverso l’universalità dell’arte. Il lavoro esplora nuove modalità di apprendimento e di espressione, in cui la danza e il movimento si intrecciano con l’arte visiva, il paesaggio e l’architettura del territorio.
Il terzo giorno è dedicato al tema “ambiente”: i più piccoli entrano in relazione con il paesaggio. Il quartiere e i suoni che lo animano diventano spunto per esplorare nuove forme di movimento e comunicazione tra corpo e ambiente esterno. I ragazzi, le ragazze e gli adulti, attraverso l’osservazione dell’ambiente circostante e dell’architettura del quartiere, esploreranno il rapporto tra corpo e spazio. Si lavorerà sul condizionamento dell’agente esterno nel movimento e nello sviluppo di un’opera. L’ispirazione o l’ostacolo dello spazio che ci circonda rimodulano l’azione, entrando a farne parte, gli stessi suoni/rumori diventano la musica su cui danzare.
A cura di Lisa Rosamilia.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
Il programma potrebbe subire variazioni