Riverbero
GRATUITO
01.06.2025 ─
18.12.2025
Vari luoghi
Roma, RM, Italia
Municipio V

Il progetto Riverbero nasce dalla collaborazione di Z.O.E. e Pisacane 099 con l’artista visiva Maria Pia Picozza e dall’urgenza di esplorare la memoria storica, individuale e collettiva delle migrazioni, con un focus su quelle femminili e sulle connessioni invisibili che legano le differenti esperienze migratorie. Nell’installazione site specific che si vuole realizzare saranno messe in connessione le storie individuali delle donne migranti, le terre madri fino a giungere alle antenate, alle radici più lontane. Durante Taste de world, la festa che si terrà il 1 giugno nel cortile della scuola Pisacane, sarà installato un corner di presentazione del progetto con il fine di intercettare donne del quartiere con background migratorio che abbiano voglia di raccontare le storie del loro viaggio. I successivi momenti di ascolto e ripresa dei racconti saranno calendarizzati in base alle disponibilità delle persone partecipanti e si svolgeranno presso Casa Khan. Durante le interviste saranno raccolti materiali personali, oggetti, foto e sarà realizzato un video. Le interviste saranno realizzate con la collaborazione di una mediatrice linguistica e culturale.
Ogni testimonianza rappresenta il filo di un’unica tessitura, mostrando un sistema pulsante e vivo che evidenzia ed esaspera la complessità delle migrazioni e la iperconnettività interspaziale e intergenerazionale. Il nucleo dell’installazione sarà dato da un archivio sonoro formato dalle registrazioni audio di testimonianze di donne migranti che raccontano il loro percorso migratorio a ritroso nel tempo e nello spazio, partendo da oggi/Italia/Roma/quartiere Tor Pignattara-Pigneto, sino a giungere alle terre di origine dove la memoria riesce a condurle e condurci verso diversi spostamenti collettivi oltre che individuali.
Il progetto verrà curato dalla storica dell’arte e gallerista Chiara Guidoni. Il percorso progettuale, coordinato da Z.O.E. e Pisacane 099, prevede una prima fase di ricerca e raccolta interviste (una ventina di donne di diversa età e provenienza), e una seconda fase creativa/artistica per la realizzazione dell’opera e la selezione/montaggio delle interviste. La finalizzazione dell’installazione avverrà in modalità partecipata, coinvolgendo le donne intervistate. Il materiale prodotto confluirà in due output di progetto: un’installazione site-specific presso Casa Scalabrini e una mostra presso la scuola Pisacane in occasione del 18 dicembre, Giornata internazionale per i diritti delle persone migranti. A Casa Scalabrini, le testimonianze saranno riprodotte da speaker audio disposti lungo tutto il percorso dell’installazione. Le testimonianze audio saranno diffuse contemporaneamente, tutti i racconti avranno la stessa durata temporale, fino a giungere a un respiro, una pausa che precederà un contributo canoro di vocalismi, nenie, canti e fiabe tradizionali che si intrecceranno in una tessitura polifonica corale e globale. La parte dell’installazione audio si avvarrà del supporto della sound engineer Elisa Nancy Natali. Le traiettorie migratorie saranno raccontate attraverso una trama di linee di fili e fibre organiche e di ferro che si trasformano in radici e ramificazioni. Le radici saranno realizzate con fibre naturali, fibre ottiche, filo di ferro, luci LED, in una connessione organica. La base di questa mappa sarà data dal disegno grafico formato dalle traiettorie.
Presso la scuola Pisacane invece sarà creato un ambiente nel quale sarà proiettato il making off video del progetto e sarà allestita una mostra con foto e materiali raccolti durante le interviste, a cura di Laura Riccioli. Sono inoltre previste delle visite guidate per le classi della scuola Pisacane presso Casa Scalabrini.
Con
Maria Pia Picozza, Elisa Nancy Natali, Chiara Guidoni, Laura Riccioli, Mediatori culturali e personale tecnico.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Evento 1/6 via Acqua Bullicante 30, dalle 12 alle 22
Evento 20/11 via Casilina 634, dalle 17 alle 19
Evento 18/12 via Acqua Bullicante 28, dalle 15.30 alle 19.30

Ingresso

gratuito

A cura di

Eco Museo Casilino