Di là dal fiume 2023

Di là dal fiume 2023

Tema della sesta edizione: 11 modi di affrontare la cultura del cibo in 13 luoghi della città di Roma

29.08.2023 ─
09.09.2023
Luoghi vari

Pronta a salpare la sesta edizione di Di là dal fiume, la rassegna promossa da Teatroinscatola che dal 29 agosto torna a trasformare luoghi insoliti della Città Eterna in palcoscenici pulsanti di altrettanti eventi di cultura e di spettacolo; il festival infatti ha tra i suoi obiettivi quello di scoprire o riscoprire luoghi della città attraverso la proposta di incontri artistici di qualità.

Esattamente a cinquanta anni dall’uscita del film La grande abbuffata di Marco Ferreri (film che sarà ricordato proprio nella sala da pranzo dove il film fu “concepito” grazie anche alla collaborazione con la Casa Museo Tognazzi), l’associazione Teatroinscatola presenta una rassegna che ha come slogan 11 modi di affrontare la cultura del Cibo in 13 luoghi della città di Roma. Filo rosso di questa edizione – proprio mentre l’Unesco candida la Cucina Italiana come patrimonio immateriale – è dunque il Cibo, in particolar modo nel suo rapporto atavico e profondo con le arti: il teatro probabilmente nasce ad Atene nelle feste dionisiache tra cibo e vino; nei teatri elisabettiani si consumavano cibo, birra e vino; cibo e vino sono stati per decenni il contorno delle rappresentazioni liriche. La rassegna, quindi, si metterà a confronto con il tema cibo da 11 punti di vista artistici e culturali differenti: Cibo e Teatro, Cibo e Cinema, Cibo e Arte, Cibo e Architettura, Cibo e Tradizione, Cibo e Storia, Cibo e Costume, Cibo e Intercultura, Cibo e Infanzia, Cibo e Sacro, Cibo e Solidarietà.

Fra i principali protagonisti di questa edizione avremo il Teatro delle Ariette, Andy Luotto, Pippo Di Marca, Bruno Damini, Piero Cannizzaro, Simone Capula, ma anche associazioni come Avanzi Popolo una intrigante realtà culturale che si occupa di spreco alimentare.

14 appuntamenti tutti giocati sul doppio fronte della temporaneità e del riuso dei luoghi. Ed è proprio in questa temporaneità che strade, piazze e aree differenti della città si trasformano in inediti luoghi di incontro e di aggregazione sociale. Protagoniste quindi saranno le location: da Garum (Biblioteca e Museo della Cucina) all’interno di in un palazzo barocco, già Monastero dei Padri Olivetani con vista sul Circo Massimo, che ospita una delle più importanti ed eclettiche collezioni private di gastronomia esistenti in Italia opera della passione quarantennale dello chef Rossano Boscolo; il Nuovo Mercato Esquilino, il Salone Nuovo Regina Margherita (complesso monumentale Santo Spirito in Sassia), la Città dell’Altra Economia/ex Mattatoio (che oggi ospita, tra le altre cose, il Collettivo Gastronomico). Ma anche il Teatro degli Scrittori (ex Abaco), una delle sedi della Federazione Unitaria Italiana Scrittori diretta dal professor Natale Antonio Rossi, la Casa Museo Tognazzi, l’Ospitale di Santa Francesca Romana, la Chiesa di Santa Maria dell’Orto, la Chiesa Santa Lucia del Gonfalone, Agricoltura Nuova, Riva Portese, il Centro Agroalimentare di Roma (CAR), Lettere Caffè.

Il Festival è totalmente autoprodotto da Teatroinscatola e reso possibile grazie alla collaborazione con: FUIS, ASL Roma 1 (U.O.C. Patrimonio aziendale e complesso monumentale S. Spirito in Sassia), CAE, GARUM, Ospitale di Santa Francesca Romana, Casa Museo Tognazzi, Riva Portese, Lettere Caffè e con il patrocinio del Municipio I Roma Centro.

Programma

da martedì 29 agosto
orari e giorni di apertura del mercato
“Cibo in movimento”
Nuovo Mercato Esquilino
Via Principe Amedeo 184
Mostra – Fotografie di Stefano Romano
Ingresso gratuito

martedì 29 agosto
ore 19
“Teatro delle Ariette”
CAE (Città dell’Altra Economia)
Largo Dino Frisullo
Incontro con Paola Berselli e Stefano Pasquini, direttori artistici del Teatro delle Ariette
Ingresso gratuito

martedì 29 agosto
ore 20
“Il cibo dell’anima”
PARTE 1: Ebrei, Islam, Buddisti, Sikh
(documentario di Piero Cannizzaro)
CAE (Città dell’Altra Economia)
Largo Dino Frisullo
Proiezione del documentario e incontro con il regista, sceneggiatore e direttore della fotografia Piero Cannizzaro
Ingresso gratuito

martedì 29 agosto
ore 17
“Visita guidata della Chiesa Santa Maria dell’Orto”
Chiesa di Santa Maria dell’Orto
Via Anicia 10 – via Madonna dell’Orto
Visita guidata a cura del Camerlengo Cav. Domenico Rotella
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria

mercoledì 30 agosto
ore 18
Il cibo e il sacro. Tradizioni e simbologie
Salone Nuovo Regina Margherita
Via Emilio Morosini 30
Incontro con Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni Raffaele Pettazzoni di Velletri. Introduce e modera Francesca Ceci (Musei Capitolini – Roma)
Ingresso gratuito

mercoledì 30 agosto
ore 19
Mó senti er pranzo mio.
Pranzi e cene nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli.
Ospitale Santa Francesca Romana
Vicolo di Santa Maria in Cappella 6
Lezione spettacolo a cura del Professor Marcello Teodonio con Valerio Camelin e Chiara Bonome
Ingresso gratuito

giovedì 31 agosto
ore 19
Il cibo dell’anima
PARTE 2: Valdesi, Clausura, Osho
(documentario di Piero Cannizzaro)
Chiesa Santa Lucia del Gonfalone
Via dei Banchi Vecchi 12
Proiezione del documentario di Piero Cannizzaro (seconda parte) preceduto da un incontro con Avanzi Popolo e Padre Franco Incampo
Ingresso gratuito

venerdì 1 settembre
ore 19.30
“I meta-martedì: un incontro su Grand Diner, e il
teatro d’appartamento”
Lettere Caffè
Via di San Francesco a Ripa 100
Incontro con Pippo Di Marca, Simone Capula e altri
Ingresso gratuito

sabato 2 settembre
ore 9
“Laboratorio didattico sul cibo per bambini”
Agricoltura Nuova
Via valle di Perna 315
Laboratorio per bambini e visita alla fattoria a cura di  APS Piccoli Orti
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria

lunedì 4 settembre
ore 19
“L’uovo di Marcello. Fame e fama dalla voce dei grandi attori”
Teatro degli Scrittori (Già Teatro Abaco)
Lungotevere dei Mellini 33
Conferenza spettacolo di Bruno Damini, autore del volume, con estratti dalle           registrazioni originali dell’epoca
Ingresso gratuito

sabato 9 settembre
ore 17
“La grande abbuffata”
Casa Museo Ugo Tognazzi
Via Colle Ottone Basso 88 – Velletri
Proiezione di scene del film e visita guidata alla casa museo in occasione del 50° anniversario, a cura di e con il patrocinio di Casa Museo Ugo Tognazzi
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria

su prenotazione con data in corso di definizione all’interno del festival
“Il Museo della cucina”
Fondazione Garum
via dei Cerchi 87
Visita guidata alla Biblioteca e al Museo della Cucina
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria

su prenotazione con data in corso di definizione all’interno del festival
“Corso di cucina con Andy Luotto”
Riva Portese
Via Portuense 45
A cura di Riva Portese
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria

su prenotazione con data in corso di definizione all’interno del festival
“Visita guidata al centro agroalimentare”
Centro Agroalimentare Roma
Via della Tenuta del Cavaliere 1 – Guidonia
A cura del Centro Agroalimentare di Roma
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

A cura di

Teatroinscatola