
Home Rif - Il Museo delle Periferie Disuguaglianza, intelligenza e violenza nella periferia contemporanea
online su Facebook
La periferia si mostra oggi come il luogo principe della disuguaglianza, e al tempo stesso come lo spazio in cui maggiormente si manifestano i conflitti sociali. In essa convivono tensioni e aspirazioni che non possono essere ridotte a una rappresentazione per stereotipi e trovano a volte inedite e sorprendenti modalità di espressione.
Agostino Petrillo è Professore Associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio al Politecnico di Milano. Ha diretto master internazionali e corsi di perfezionamento. È direttore della collana di studi urbani “Eliopoli” per le Edizioni Tecnico Scientifiche di Pisa. È membro di numerosi comitati scientifici e di redazione delle riviste del settore. È presidente del comitato scientifico della AFET-Aquilone, ONLUS attiva in Liguria sul fronte della emarginazione. Si interessa di migrazioni, città, povertà e periferie. Tra i suoi lavori degli ultimi anni, La periferia nuova. Disuguaglianze, spazio, città, Angeli, Milano 2018.
Gionata Gesi si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze e dai primi anni Novanta, dopo un esordio nel mondo del fumetto, si concentra sulla pittura e sul writing. Nel 2001 l’artista si trasferisce a Milano, dove oltre all’attività in galleria, lavora nello spazio pubblico come Ozmo e insieme a un piccolo gruppo di amici, getta le basi per quella che diventerà la Street Art italiana. Dal 2014 al 2018 Ozmo realizza murales e interventi pubblici a Chicago, Miami, Shanghai, Chengdu, New York, Parigi, Pisa. Suo il murales dedicato a Willy Monteiro Duarte, il ragazzo vittima del brutale pestaggio a Colleferro.
L’incontro è a cura di Giorgio De Finis.
Il programma potrebbe subire variazioni
Il RIF Museo delle Periferie sposta la serie di incontri inizialmente programmati al Teatro di Tor Bella Monaca sulla piattaforma online del museo