Introduce e modera
Silvia Bencivelli
Con
Domenico Piccolo si rifletterà sulla crisi che attraversa la fiducia nella scienza e che evidenzia come l’assenza di un messaggio che ponga l’incertezza come elemento essenziale per la conoscenza e la prassi tenda a riprodurre un pensiero magico. Per contro, la centralità della probabilità nel ragionamento scientifico e il ruolo insostituibile dell’inferenza statistica nell’assunzione delle decisioni irrobustiscono il significato della ricerca come momento propulsivo per il benessere personale e collettivo. Questa prospettiva è coerentemente fondata su alcune acquisizioni formali della Statistica che si collocano in un contesto più ampio e il cui significato si riflette sul pensare e sull’agire.
Domenico Piccolo è professore emerito di Statistica. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche che includono, fra le altre, alcuni testi divenuti punti di riferimento per la didattica universitaria. Tra le innovazioni metodologiche, si segnalano la proposta di una metrica tra modelli ARIMA (per la classificazione di serie storiche) e l’introduzione della classe dei modelli CUB (per l’analisi di dati ordinali per preferenze ed opinioni).