
GRATUITO
Donne sulla scena pubblica a Roma tra Sette e Ottocento
Conferenza di Rosanna De Longis nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Conferenza di Rosanna De Longis nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
A Roma in età moderna le donne hanno rappresentato una presenza minoritaria e poco visibile: tuttavia i fenomeni di mobilità sociale prodottisi tra Sette e Ottocento portano le donne a occupare alcuni segmenti della scena pubblica. Paradossalmente la stessa istituzione presso il San Michele di un’area destinata alla reclusione delle donne indica la preoccupazione delle autorità di allontanare dalla circolazione urbana la popolazione femminile se non realmente delinquente, quanto meno indesiderata e “fastidiosa”.
Donne della nobiltà europea animano, dopo la Restaurazione, i primi salotti romani, caratterizzati da un certo cosmopolitismo, e l’esperienza avrà un seguito nella Roma postunitaria nelle “conversazioni” di Julie Bonaparte ed Ersilia Caetani Lovatelli.
La Repubblica del 1849 porterà alla ribalta non solo alcune importanti figure di intellettuali – come Cristina Trivulzio di Belgioiso e Margaret Fuller – ma anche tutte coloro che si mobilitarono attivamente nell’organizzazione delle ambulanze e nel soccorso ai feriti nella difesa della Repubblica.
Con Rosanna De Longis, storica
Il programma potrebbe subire variazioni
In Sala Tenerani
Gratuito solo per la conferenza, fino a esaurimento posti
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo
In Sala Tenerani
Web: www.museodiroma.it
Gratuito solo per la conferenza, fino a esaurimento posti
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo