DROP

DROP

Festival del progetto di residenze artistiche con laboratori e spettacoli dedicato alle arti performative, visive e audiovisive

Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022

23.06.2022 ─
26.06.2022
Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22

Informazioni

Dal 23 al 26 giugno il Teatro del Lido ospiterà DROP un progetto di residenza artistica ideato da artisti per artisti, con lo scopo di promuovere la produzione creativa individuale e collettiva attraverso la fondazione di un evento che si consacri come occasione di ricerca e di incontro tra le arti, all’interno degli spazi del X Municipio. Le discipline artistiche coinvolgono tanto le arti performative – teatro, musica, danza – tanto quelle visive e audiovisive – video e fotografia – nonché l’arte della scrittura e quella curatoriale. Pertanto, le attività proposte si rivolgono a un pubblico ampio e diversificato, che si componga di artisti o di curiosi che desiderino fare esperienza di un tempo di residenza artistica – lungo tre giorni. Oltre alle attività di residenza, sono proposti spettacoli aperti al pubblico che diventano occasione di discussione durante le tre giornate, ai fini di indagare, attraverso un taglio critico, le scelte artistiche di ognuno e, parallelamente, avere la possibilità di immedesimarsi in chi crea per ri-pensare il proprio sguardo creativo.

DROP FESTIVAL è una manifestazione culturale dedicata alla promozione delle arti visive e performative del X Municipio. Ideato e organizzato da artisti e associazioni culturali Under 35 e ospitato dal Teatro Del Lido – promotore, partner e luogo ospitante – l’evento vuole essere il punto di partenza per la creazione di una realtà da sviluppare nel tempo e nel territorio. Il Collettivo si forma dall’incontro tra singoli artisti e alcune Associazioni Culturali che già operano nel territorio da diversi anni nell’ambito del teatro, della musica e delle arti visive, sia come artisti che come formatori.

MISSIONE. Creare una rete MULTIDISCIPLINARE solida tra le realtà locali Under 35 del X Municipio che possa collaborare attivamente durante la costruzione della manifestazione e radicarsi nel territorio una volta concluso. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di costruire ad Ostia un polo artistico che nasca dalla contaminazione tra le diverse discipline e che risulti capace di integrare il pubblico come parte attiva del processo artistico e di rivalutazione del territorio.

VISIONE. Invertire il flusso di artisti e di spettatori che solitamente si sposta da Ostia verso Roma, promuovendo progetti e collaborazioni artistiche che possano garantire questo rovesciamento migratorio.

ARTE COME PROCESSO • Le residenze – dalle ore 9 alle ore 19
La manifestazione si profila come un momento di incontro e di scambio tra tutti gli artisti e gli operatori culturali under 35 che popolano Roma e il X Municipio. Un censimento per tutte e tutti.

MOMO a cura di Laura Schettino – TEATRODANZA
CIANOTIPIA PERFORMATIVA a cura di Clelia Carbonari – FOTOGRAFIA
CreAzioni a cura di Immersus Emergo – TEATRO
BUN DIARIO IN FORMA DI DELIRIO a cura di Ivan Gasbarrini – VIDEOARTE
GRAFIE DEL CORPO E DEL PENSIERO a cura di Federica Balducci – TEORIA E SCRITTURA
RISUONARE a cura di Caterina Sebastiano – CANTO
LA PRATICA CURATORIALE NELLE ARTI VISIVE a cura di Francesca Neglia – CURATELA

ARTE COME PRODOTTO • Gli spettacoli – dalle ore 21 in poi
Gli spettacoli che andranno in scena la sera e che saranno aperti al pubblico diventeranno anche l’occasione per discussioni teoriche e pratiche negli incontri previsti durante le ore diurne della residenza.

venerdì 24 giugno ore 21
SEE PRIMARK AND DIE (prove aperte)
Compagnia Gatto/Rubini
Ass. Cult. ESOSEMENTI

sabato 25 giugno ore 21
IL LUPO E LA BAMBINA (prove aperte)
L’antichissima storia dell”‘attenta a te!”
di lmmersus Emergo
con Giulia Celletti, Alessandro Marasca, Riccardo Ruta

domenica 26 giugno ore 21
UN DIARIO IN FORMA DIDELIRIO
Proiezione documentario residenza
a cura di Ivan Gasbarrini

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...