
GRATUITO
06.06.2025 ORE 19:15
Largo Giovanni Vidari, Parco Insugherata
Largo Giovanni Vidari Municipio XIV
Largo Giovanni Vidari Municipio XIV
Home Alla fine della città. Esplorazioni Erosioni
Un mondo di sabbie, di tracce di istrici, ricci, volpi e cinghiali, di specchi d’acqua stagionali (detti trosce) ricchi di anfibi e insetti e poi, sopra la valle, i coltivi, e poi… le sughere, che sembra di stare in Sardegna. L’Insugherata è un mondo ricco di fascino e poco conosciuto. Un luogo importante per raccontare la geologia di Roma e del Lazio.
La Riserva Naturale dell’Insugherata al tramonto, puntando alla Torre Romana, uno sguardo particolare alla città di Roma.
Entreremo nella riserva dell’Insugherata e, dopo circa quaranta minuti di cammino, arriveremo poco prima del tramonto a una collina panoramica dove svettano i resti di una torre di epoca romana.
Attivo GAME concorso fotografico app Drimify.
Con Luigi Plos, guida ambientale escursionistica, ideatore di “Luoghi segreti a due passi da Roma” e
di “ZTL Zona Traversate Libere”
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
Gratuito con prenotazione obbligatoria. Itinerario ad anello per la Torre Romana Durata: 3h. Lunghezza: 6km.
Ti con Zero ETS
Spettacoli itineranti, performance di danza, sentieri di arte e natura, reportage, seminari, fotografia e narrativa
Gratuito con prenotazione obbligatoria. Itinerario ad anello per la Torre Romana Durata: 3h. Lunghezza: 6km.
levocidelvulcano@gmail.com – info telefono 3498728813
Ti con Zero ETS