Ethos – Festival dell’etica pubblica | 7 maggio
GRATUITO

Ethos - Festival dell'etica pubblica | 7 maggio

Seconda giornata di incontri nell'ambito del festival incentrato sul rapporto tra etica e intelligenza artificiale

Nell'ambito di Ethos - Festival dell'etica pubblica


Informazioni

ore 11 – Il futuro dell’essere umano

Apertura prof. Sebastiano Maffettone (Direttore Ethos Luiss Business School) e Prof. Daniele Pitteri (AD Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica)

Keynote speaker: Mario Rasetti (Professore Emerito di Fisica Teorica al Politecnico di Torino, di cui ha fondato e diretto per molti anni la Scuola di Dottorato, Presidente della Fondazione ISI, Consigliere della Commissione Europea, ha vinto il premio Majorana 2011 per la fisica dei campi e la medaglia Volta).

ore 11:30 – Le città alla prova dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza artificiale sta ridisegnando le nostre città? D’ora in poi abiteremo solo uno spazio fisico? Queste sono alcune delle domande che si fanno sempre più urgenti alla luce del crescente utilizzo di AI nei luoghi che quotidianamente abitiamo. La trasformazione digitale sta, di fatto, imponendo un ripensamento dei concetti di impresa umana, di luogo e spazio. Il panel si pone l’obiettivo di approfondire le implicazioni socio-etiche, tecnologiche e filosofiche delle nuove sfide che la complessità del mondo reale e digitale pongono.

Panel a cura di Marta Bertolaso (Professore di filosofia della scienza alla facoltà di ingegneria dell’ Università Campus Bio-Medico di Roma) con Piero Poccianti (Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale), Daniele Di Fausto (CEO Global eFM, fondatore di Venture Thinking).

ore 12 – Derrick de Kerckhove/Ernesto Assante

Derrick de Kerckhove (uno dei maggiori massmediologi viventi, ha diretto il McLuhan Program in Culture & Technology di Toronto) dialoga con Ernesto Assante (La Repubblica) sul presente e sul futuro dell’IA.

ore 12:30 – Per le città il futuro è digitale

Entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà all’interno di un contesto urbano. Come verranno gestite le città è un problema da porsi oggi e probabilmente l’unico modo per governarle in maniera efficiente è attraverso il digitale e in generale l’innovazione tecnologica. Su quali settori si può intervenire? Quali sono i problemi da porci per arrivare pronti?

Panel a cura di Young Ethos

ore 15:30 – Armi autonome e responsabilità morali

L’Intelligenza Artificiale consente di realizzare armi completamente autonome, che selezionano e attaccano i loro obiettivi senza che sia necessario l’intervento di un operatore umano. È moralmente ammissibile delegare a una macchina decisioni di vita o di morte in guerra? E se queste decisioni comportano la perdita di vite innocenti, chi ne sarà ritenuto responsabile? Quali rischi per la pace e la stabilità internazionali nascono dall’attuale corsa alle armi autonome? In questo panel si discuteranno le questioni etiche, giuridiche e politiche sollevate dalle armi autonome e le attuali iniziative diplomatiche per limitarne o proibirne l’uso.

Panel con Guglielmo Tamburrini (Professore di Filosofia della scienza e della tecnologia presso l’Università Federico II di Napoli), Jan Kickert (Ambasciatore dell’Austria in Italia, è stato rappresentante dell’Austria all’ONU), Paola Gaeta (Professoressa di International Law, The Graduate Institute of International and Development Studies, Geneva), Roberto Arditti (Presidente Kratesis).

ore 17 – Digital humanities: storia, arte, letteratura

Jeffrey Schnapp (Designer tra i massimi esperti di digital humanities, storico alla Harvard University. Direttore e fondatore dello Stanford Humanities Lab. Fondatore di MetaLAB a Harvard) dialoga con Tommaso Ricci (RAI). Digital humanities: storia, arte, letteratura, con lo sguardo di un filologo rivolto al mondo digitale.

ore 18:30 – Bruno Siciliano/Armando Massarenti

Bruno Siciliano (Professore di Automatica presso la Facoltà di Ingegneria della Federico II e Presidente della società internazionale di robotica e automazione _IEEE Robotics and Automation Society) dialoga con Armando Massarenti (Il Sole 24 Ore).

Uno dei più insigni robotologi discute sulle principali implicazioni etico-politiche di un mondo in cui i robot svolgeranno sempre più funzioni e affiancheranno gli umani in forme inedite.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...