FELICIA
Spettacolo di Stefania Ventura e Quinzio Quiescenti. Dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Home Teatri in Comune 2024-2025 FELICIA
Spettacolo di Stefania Ventura e Quinzio Quiescenti. Dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
• Cascasse il Mondo
Quintoequilibrio
FELICIA
di Stefania Ventura e Quinzio Quiescenti
regia, trainer e scene Quinzio Quiescenti
con Stefania Ventura
marionetta ibrida Giorgia Goldoni
luci Gabriele Gugliara
liberamente ispirato all’albo illustrato “Felicità ne avete?” di Lisa Biggi e Monica Barengo, Kite edizioni
produzione Quintoequilibrio e Teatro Evento
progetto vincitore del Bando Cura 2022
residenze artistiche/enti sostenitori Mirabilia Festival Europeo/Performing Lands 2.0 (CN), Arti e Spettacolo L’Aquila (AQ), Compagnia Dracma – Centro Sperimentale d’Arti Sceniche (RC)
Partner di residenza Spazio Franco (PA), Giallomare Minimal Teatro (FI)
con il sostegno di Piccolo teatro Patafisico (PA), Chapitô Danisinni (PA)
spettacolo vincitore del premio “Sicilia di scena” del Teatro Biondo di Palermo
Felicia, la “strega” incompresa, sconvolge l’equilibrio del bosco. Riuscirà un’inaspettata amicizia a superare la paura del diverso? Una storia che ci porta a riflettere sui pregiudizi e sulla vera natura della felicità.
Questa è una storia del bosco. In questa storia ci sono gli animali e Felicia, che va ad abitare al limitare del bosco. Gli animali sono preoccupati, dicono che Felicia è una strega brutta, sporca e cattiva! Dicono che fa cose strane, che ruba loro la felicità! Dicono che col suo arrivo ha rotto l’equilibrio del bosco! Dicono che bisogna fare qualcosa, subito! Tutti gli animali sono d’accordo. Proprio tutti?
Questa è la storia di un problema che viene affrontato con uno scontro ma che si risolve con un incontro. Un problema che, forse, davvero problema non è… Lo spettacolo affronta il tema del “diverso/straniero” che arriva in una comunità con tutto il bagaglio di paure, diffidenza e pregiudizi che provoca. In questa storia gli animali del bosco si sentono “invasi” dalla strega e scelgono di “dichiarare guerra” a Felicia, tentando di cacciarla dal bosco con “armi” ben poco diplomatiche. Tra gli animali c’è Tasso, una creatura gentile, che forse la pensa diversamente, ma, spaventata dai racconti dei suoi amici, mette da parte i suoi dubbi e accetta la decisione di tutti: sbarazzarsi della strega! Sarà proprio Tasso a essere catturata da Felicia e ad essere portata in casa sua. Tasso è terrorizzata, cosa gli succederà? Entrando in casa della strega avrà la possibilità di vedere da vicino Felicia, di osservarla nella sua intimità.
Questo “stare ravvicinato” farà cadere in lei i pregiudizi costruiti nella comunità del bosco. Tasso scoprirà che Felicia non è pericolosa come tutti hanno sempre pensato, che Felicia è una creatura fragile nella sua solitudine, che si muove alla ricerca della sua felicità… come tutti, del resto. Tasso capirà di avere sbagliato e cambierà il finale della storia.
In questa storia i concetti di “vittime” e “carnefici” si confondono per poi dissolversi e il pubblico farà lo stesso viaggio di scoperta di Tasso.
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatro del Lido di Ostia
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune