Quattro appuntamenti in cui il pubblico è accompagnato ad incontrare quattro fiabe classiche, parlate e suonate, trasportate dal vento. Per affondare nelle radici della tradizione e poi entrare nel ritmo di uno spazio che apre lo sguardo sul contemporaneo e sulle sue contaminazioni. Per guardare meglio quelle storie, per scovarne squarci sconosciuti.
coordinamento artistico Fabrizio Pallara
con Valerio Malorni
musiche dal vivo Federico Ferrandina
15 maggio ore 18
Biancaneve
dai 6 anni
22 maggio ore 18
La bella addormentata nel bosco
dai 6 anni
29 maggio ore 18
Cenerentola
dai 6 anni
5 giugno ore 18
Raperonzolo
dai 6 anni
Dal 12 giugno fino all’11 luglio altre incursioni nel mondo fiabesco puntellato di miti, nuove scritture e drammaturgie: Corri, Dafne! di Tessuto Corporeo e Factory Transadriatica, rivisitazione del mito di Apollo e Dafne tra amore e libertà (12/13 giugno, dagli 8 anni in su); Operativi! di Eccentrici Dadarò che affronta il tema della guerra con poesia e comicità (19 giugno, dai 6 anni); il viaggio di iniziazione performativo nei boschi e nei parchi di Alberi maestri kids di Pleiadi/Campsirago Residenza (20 giugno, dai 4 anni); Cappuccetto Rosso nel bosco fra narrazione, danza, teatro di figura e musica dal vivo di Zaches Teatro (3/4 luglio, dai 4 anni); le scatole meccaniche interattive fra illusioni, ombre e giochi poetici di Boxes della compagnia UnterWasser (10/11 luglio, dai 3 anni).