Si può scegliere di non leggere un articolo. Non si può scegliere di non guardare una fotografia.
La cultura contemporanea è densa di fotografie, immagini nei manifesti pubblicitari, nei programmi televisivi, nei servizi dei telegiornali, lungo le strade che calpestiamo tutti i giorni.
Un flusso inarrestabile che le nuove tecnologie hanno moltiplicato e diffuso in ogni parte della terra.
Alcuni di questi scatti, alcuni di questi istanti, superano la naturale transitorietà di ogni forma di comunicazione e rimangono impressi. Diventano così un patrimonio comune, contribuiscono a raccontare il nostro vivere collettivo, superano le mode e il tempo e diventano icone.
Nella cornice di Fisici da spiaggia una carrellata dedicata alla Scienza, alle scoperte, al femminile. A cura del Collettivo Socrates.
Immagini: “Sulla luna”, “Le fate ignorate”, “Elizabeth Garret Anderson”, “Margherita Hack”, “La storia di Annette Kellerman”, “Signorina indecente”, “Mondo maschio”, “Einstein – Ksenija Martinovic”.
Testi di: Ottavia Leoni, Emanuele Di Giacomo, Erika Morbelli, Federica D’Angelo, Nicola Grimaldi, Emiliano Valente, Anna Maria Piccoli, Giulia Bornacin
Voci di: Giulia Bornacin, Vincenzo Schirru, Ida Vinella, Emiliano Valente, Valeriano Solfiti, Anna Maria Piccoli, Michele Albini, Barbara Caracci
Le installazioni sono presenti durante tutti e quattro gli appuntamenti di “Fisici da spiaggia” e le narrazioni sono fruibili attraverso il proprio smartphone tramite codice QR