George Hoyningen Huene. Art. Fashion.Cinema

George Hoyningen Huene. Art. Fashion.Cinema

L'esposizione celebra, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda: George Hoyningen-Huene (1900-1968)

25.06.2025 ─
19.10.2025
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
Municipio I

Curata da Susanna Brown, per oltre dodici anni curatrice del Victoria & Albert Museum di Londra, la mostra presenta oltre 100 fotografie distribuite in 10 sezioni differenti, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio del fotografo, oltre a sottolineare il suo uso innovativo delle tecniche di stampa e le influenze artistiche che ne segnarono il lavoro.

L’esposizione ripercorre tematicamente la carriera di George Hoyningen-Huene (San Pietroburgo 1900 – Los Angeles 1968), figlio di un’altolocata americana e di un barone estone, che dopo la rivoluzione d’ottobre lascia la Russia e scappa con la famiglia prima a Londra, per poi trasferirsi nel 1920 a Parigi dove entra a far parte della cerchia ristretta di Man Ray, con il quale collabora attivamente, e frequenta gli artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso, Paul Eluard e Jean Cocteau, presenti in mostra in alcuni scatti senza tempo.

Definito da Richard Avedon “un genio, il maestro di tutti noi”, grazie ai ritratti e alle composizioni fotografiche – tra le più sorprendenti del ventesimo secolo – George Hoyningen-Huene è tra i primi negli anni Venti e Trenta a catturare lo stile delle case di moda haute couture di Parigi, tra cui Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e il gioielliere Cartier. In particolare, come capo fotografo di Vogue Francia, carica che ricoprì dal 1926 al 1936, Huene si impose come uno degli autori di punta del panorama del tempo, realizzando con spirito innovativo servizi caratterizzati da un’estetica influenzata dall’arte classica e dal Surrealismo.

Per maggiori approfondimenti vai alla pagina ufficiale della > mostra

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

dal 25 giugno 2025 al 19 ottobre 2025
dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

Ingresso

Consulta la pagina >  BIGLIETTI

A cura di

Fabio Viola