
GRATUITO
Giacomo Matteotti - Un riformista rivoluzionario
Incontro in occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, con Edmondo Montali, Barbara Di Tomassi, Sergio Sinchetto. Modera Fabio Di Russo
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Home Biblioteche di Roma Giacomo Matteotti – Un riformista rivoluzionario
Incontro in occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, con Edmondo Montali, Barbara Di Tomassi, Sergio Sinchetto. Modera Fabio Di Russo
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Incontro sul libro Giacomo Matteotti – Un riformista rivoluzionario, a cura di Edmondo Montali e con prefazione di Susanna Camusso, Fondazione Di Vittorio, Donzelli editore 2015
Con Edmondo Montali, curatore
Saluti istituzionali di Maurizio Rossi, Assessore alla Memoria Municipio Roma IV
Intervengono
Chiara Polcaro, Segretaria sez. ANPI Riano Flaminia Tiberina “Giacomo Matteotti”
Barbara Di Tomassi, Segretaria generale CGIL Rieti Roma est Valle dell’Aniene
Sergio Sinchetto, Presidente sez. ANPI Roma “Bruno Trentin”
Modera Fabio Di Russo, Segretario sez. ANPI Roma “Bruno Trentin”
In occasione dell’appena trascorso centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, leader socialista ucciso nel 1924 dai fascisti per la sua intransigenza nel denunciare il nascente regime, la Vaccheria Nardi propone un incontro che prende le mosse dal saggio Giacomo Matteotti – Un riformista rivoluzionario.
Nel pantheon dell’Italia democratica e repubblicana, Giacomo Matteotti è una figura tanto celebrata quanto sostanzialmente sconosciuta.
Matteotti fu ucciso dopo un discorso in Parlamento (30 maggio 1924) che è rimasto una delle più importanti testimonianze di coraggio e rispetto delle istituzioni della nostra storia. Egli capì perfettamente la pericolosità del nuovo regime, tanto da prevedere, al termine di tale intervento in aula, la sua prossima fine. Questa morte tragica lo collocò immediatamente tra gli eroi dell’antifascismo e ne fece un punto di riferimento della Resistenza, fino a diventare l’uomo cui è intitolato un numero di vie e piazze come a nessun’altra personalità italiana del Novecento. Eppure, quest’enorme popolarità di martire della democrazia lo ha proiettato in una dimensione metastorica. Spesso s’ignora chi fosse davvero, cosa avesse fatto e sostenuto nella sua lunga militanza, e quale eredità politica abbia lasciato. Giacomo Matteotti fu invece – come mostrano assai bene le differenti angolature dei saggi e delle testimonianze che compongono il volume – una figura poliedrica, a tutto campo: fu un politico colto e raffinato, conoscitore delle lingue, un giurista particolarmente impegnato negli studi penalistici, un amministratore locale (sindaco, consigliere comunale e provinciale a più riprese), un organizzatore dell’associazionismo delle autonomie, un sostenitore del movimento cooperativo, un deputato che indirizzava il proprio operato a una corretta gestione del bilancio dello Stato e a un’incisiva e moderna riforma fiscale, un dirigente sindacale coinvolto nei movimenti per la pace. Ma fu soprattutto un uomo che ebbe ben presente il valore del lavoro e la sua centralità in una società moderna.
Il programma potrebbe subire variazioni
Biblioteche di Roma
Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma
Biblioteche di Roma
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.