
#Pasolini100Roma Mostre Hostia. Pier Paolo Pasolini. Una mostra di Nicola Verlato
Progetto espositivo di Nicola Verlato che declina in varie forme artistiche la tragica vicenda della morte di Pasolini
Il progetto espositivo ideato dall’artista Nicola Verlato e curato da Lorenzo Canova, prodotto e organizzato da Associazione MetaMorfosi e Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano con il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo, è stato ispirato dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini e pensato come un omaggio che si articola in una serie di declinazioni artistiche – dipinti, sculture, disegni, progetti architettonici, musiche e video – che dialogano con le grandi Aule delle Terme di Diocleziano, simbolo della romanità. La mostra si origina da un grande dipinto che, come un’antica pala d’altare, rappresenta il corpo di Pasolini mentre attraversa a ritroso la propria vita. Altre opere pittoriche approfondiscono altri aspetti connessi alla rappresentazione del dipinto principale. Sono inclusi nella mostra anche un fregio lungo oltre 11 metri, una scultura a dimensioni reali che ritrae in modo estremamente realistico Pasolini e alcune teste scolpite, mentre proiezioni video accompagnate da musiche completano l’esposizione. La mostra si arricchisce di una selezione di fotografie tratte dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo che ritarggono Pasolini in occasione di eventi pubblici (conferenze, presentazioni, partecipazione a festival) documentati dall’agenzia fotografica tra il 1959 e il 1968.
La mostra di Nicola Verlato si fonda su un’ipotesi che è anche un desiderio: costruire un complesso monumentale a Ostia, luogo della morte di Pasolini. In mostra, dunque, è presente anche un modellino architettonico aperto che, all’interno, mostrerà tutte le opere presenti in mostra, nella collocazione definitiva che idealmente troverebbero nell’edificio una volta costruito.
Il programma potrebbe subire variazioni
Associazione Culturale Metamorfosi e Museo nazionale Romano – Terme di Diocleziano