
#Pasolini100Roma Proiezioni Il giovane corsaro. Pasolini da Bologna
Proiezione del documentario di Emilio Marrese dedicato al grande intellettuale in occasione del centenario della sua nascita
Regia Emilio Marrese; con Nico Guerzoni, Samantha Faina e la voce di Neri Marcorè; documentario, Italia 2022, 98’
Il Giovane Corsaro – Pasolini da Bologna racconta, per la prima volta in forma di documentario, la gioventù di Pier Paolo Pasolini nella città dove nacque il 5 marzo del 1922 e dove, soprattutto, si formò dal 1937 al 1943. Quel che diventerà, noto a tutti, Pasolini lo era già a Bologna. Eppure ancora oggi tanti ignorano questo aspetto fondamentale della sua vita.
Le amicizie, i maestri, gli studi, le passioni, la famiglia, i conflitti, i tormenti, la guerra, i luoghi, le prime esperienze in tutte le direzioni del sapere e del vivere: cinema, poesia, letteratura, teatro, pittura, giornalismo, politica, impegno civile, sport, sesso. Quello di Pasolini con la città dei portici fu un legame viscerale che proseguì fino agli ultimi suoi giorni, senza risparmiare severe critiche alla Bologna “consumista e comunista” degli anni ‘70.
Il protagonista del docufilm, che si avvale della direzione della fotografia del Premio David di Donatello Gian Filippo Corticelli, è uno studente impegnato in una tesi di laurea sul rapporto tra Bologna e PPP ed è interpretato da un emergente attore bolognese, Nico Guerzoni, autentica rivelazione. Neri Marcorè dà voce alle parole di Pasolini, selezionate da articoli, lettere e interviste.
La proiezione è introdotta da Gian Luca Farinelli, Presidente Fondazione Cinema per Roma; Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI; Emilio Marrese regista; Mario Sesti curatore.
L’evento fa parte della rassegna Film Screening Cinema al MAXXI.
Evento organizzato da Fondazione Cinema per Roma – CityFest, MAXXI in collaborazione con Sì Produzioni, Istituto Luce Cinecittà, Emilia Romagna Film Commission e Comune di Bologna.
Il programma potrebbe subire variazioni
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili
Fondazione Cinema per Roma