
GRATUITO
Il Politecnico: una storia romana degli anni ’70
Presentazione del volume a cura di Amedeo Fago e Lia Francesca Morandini. Intervengono Alberto Abruzzese, Amedeo Fago e Simona Maggiorelli
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Home Biblioteche di Roma | 2022-2023 Il Politecnico: una storia romana degli anni ’70
Presentazione del volume a cura di Amedeo Fago e Lia Francesca Morandini. Intervengono Alberto Abruzzese, Amedeo Fago e Simona Maggiorelli
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Fondato nel 1973 per iniziativa di Amedeo Fago, il Politecnico si insediò nei locali di una vecchia fabbrica artigiana: accanto ad una sala teatrale, una sala cinematografica e uno spazio espositivo, avevano sede una serie di studi – laboratori, di architettura, di scultura, di pittura, di ceramica, di fotografia, di musica – ai quali si aggiunse, nei primi anni ’80, un “bistrot”, luogo di incontro conviviale e di discussioni culturali.
Attivo per quasi quarant’anni, divenne uno dei motori dell’avanguardia culturale romana che contribuì al movimento creativo guidato da Renato Nicolini.
Alla Biblioteca Villino Corsini presentazione del volume Il Politecnico, una storia romana degli anni ’70 a cura di Amedeo Fago e Lia Francesca Morandini, Timía edizioni 2022.
Intervengono: Alberto Abruzzese, Amedeo Fago, Simona Maggiorelli.
Il programma potrebbe subire variazioni
Biblioteche di Roma
Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma
È necessario essere iscritti alle Biblioteche di Roma
la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite email all’indirizzo villinocorsini@bibliotechediroma.it
Biblioteche di Roma