Il Principe. Gudea di Lagash e la sua immagine
GRATUITO

Il Principe. Gudea di Lagash e la sua immagine

Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico

Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024

23.02.2023 ORE 14:45 Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Corso Vittorio Emanuele 168
Municipio I

Il sovrano sumerico Gudea di Lagash è oggi noto principalmente per la grande quantità di testimo-nianze che lo riguardano e per la sua intensa attività di costruttore e amministratore del regno. Il Museo Barracco ce lo racconta attraverso alcuni manufatti di pregio.
La fama di Gudea è di una natura molto particolare, e si può dire che abbia avuto un destino senza eguali rispetto alle altre figure celebri della storia politica della Mesopotamia del terzo millennio a.C. Apparentemente fu un sovrano pio e ingegnoso, pacifico e impegnato per lo più in opere civili e nella promozione del benessere materiale della sua nazione. La grande quantità di opere d’arte figurativa e di testimonianze scritte prodotte dai suoi artigiani, amministratori e letterati sembrano volerci dire molto di lui, eppure, per alcuni aspetti non secondari, Gudea continua ad essere un enigma ingombrante nella storia della Mesopotamia preclassica.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria
allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
Massimo 20 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto

Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

A cura di

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Nell'ambito di

aMICi 2021 – 2024
GRATUITO

aMICi 2021 - 2024

01.10.2021 ─
31.12.2024

Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici