Il rosso e il nero

Il rosso e il nero

Masterclass di scrittura creativa ideate dalla Fondazione De Sanctis e prodotte in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma 

Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica

18.01.2025 ─
20.12.2025
Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone
Viale Pietro De Coubertin, 30
Municipio II

Informazioni

Le Masterclass di scrittura creativa “Il rosso e il nero” ideate dalla Fondazione De Sanctis e prodotte in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma sono rivolte a tutte le persone che sognano di scrivere: curiosi, appassionati, esordienti, scrittori e scrittrici che hanno già hanno pubblicato. I docenti sono autori e autrici, tra le migliori penne della nostra letteratura, e le loro masterclass approfondiranno un aspetto della scrittura a partire da un testo classico, perché non c’è modo migliore per imparare a scrivere che non sia imparare a leggere.

Le masterclass avranno tutte una durata di 8 ore concentrare in un’unica giornata, suddivise in una parte di lezione frontale e in una parte di laboratorio in cui i partecipanti potranno avere un confronto diretto con il docente per esplorare e approfondire il proprio stile creativo e le proprie idee. I partecipanti potranno acquistare una sola masterclass o un pacchetto di masterclass per lavorare su più aspetti della scrittura: i luoghi, i personaggi, le relazioni tra i personaggi, i conflitti, la struttura, le fonti, i dialoghi e molto altro. Al termine dell’esperienza, i partecipanti potranno scrivere e inviare un racconto. I tre migliori racconti saranno sottoposti alla commissione della quindicesima edizione del “Premio De Sanctis per la Letteratura”

Sabato 18 gennaio
Veronica Raimo
Memorie di ragazza di Annie Ernaux – La costruzione dell’io tra memoria e contesto

Sabato 25 gennaio 
Antonella Lattanzi
Madame Bovary di Gustave Flaubert – Come la reticenza crea la letteratura

Sabato 8 febbraio 
Francesco Pacifico
L’Assommoir di Émile Zola – Fabbriche, bettole e stamberghe: come si racconta il mondo

Sabato 22 febbraio
Dario Voltolini
Pinocchio di Carlo Collodi – La scrittura della metamorfosi

Sabato 1 marzo
Lisa Ginzburg
I racconti di Clarice Lispector – Intensità, plasticità, misura

Sabato 15 marzo
Giulia Caminito
Lucrezia Borgia di Maria Bellonci – Le biografie delle donne tra romanzo e realtà

Sabato 29 marzo
Diego De Silva
American Psycho di Bret Easton Ellis – L’orrore e il grottesco

Sabato 5 aprile 
Paolo Nori
Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij – Io quanto valgo? Sono come un insetto o sono come Napoleone?

Sabato 3 maggio
Donatella Di Pietrantonio
Génie la matta di Inès Cagnati – Le creature gettate nel mondo. Il racconto dell’abbandono

Domenica 8 giugno
Antonio Pascale
Amico, nemico, amante di Alice Munro – Come raccontare i travagli della modernità

Sabato 6 settembre
Nicola Lagioia
Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi – Come raccontare un mondo perduto

Sabato 13 settembre
Ilaria Gaspari
L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera – Come si scrive una storia d’amore e filosofica

Sabato 20 settembre
Walter Siti
I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij – Come si costruisce un dialogo

Sabato 27 settembre
Carlo Lucarelli
Giorgio Scerbanenco ” I ragazzi del massacro”

Sabato 15 novembre
Nadia Terranova
Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini – Tornare a casa, tra fiaba e mito

Sabato 29 novembre
Rosella Postorino
Una diga sul Pacifico di Marguerite Duras – Le relazioni che costruiscono i personaggi

Sabato 6 dicembre
Marco Balzano
Lo straniero di Albert Camus – Astenersi dal giudicare

Sabato 13 dicembre
Paolo Di Paolo
Colazione da Tiffany di Truman Capote – Scrivere usando ogni stile possibile

Sabato 20 dicembre
Antonio Franchini
La congiura di Catilina di Sallustio – Nascita dell’eroe negativo

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...