Arriva per la prima volta in Italia, direttamente dall’America, il San Francesco che contempla un teschio di Francisco de Zurbarán, uno dei più grandi pittori spagnoli del cosiddetto Siglo de Oro.
L’incontro è una grande opportunità per conoscere da vicino il pittore dell’Estremadura di cui in Italia si conservano rarissime opere e solo a Firenze e Genova.
Il dipinto americano consente di coglierne lo stile unico caratterizzato dal rigore geometrico e dall’uso di forti contrasti di luce e ombra attraverso i quali il maestro raggiunse punte di altissimo lirismo, superando la realtà stessa e aggiudicandosi l’appellativo di Caravaggio spagnolo.
Il confronto Tra Zurbarán, Caravaggio e Velázquez permette inoltre di esaminare le corrispondenze e le differenze nella trasposizione su tela di un soggetto in chiave naturalistica attraverso i concetti di spazio, tempo e luce, denominatori comuni di questi tre grandi protagonisti della pittura Europea del Seicento.