
GRATUITOONLINE
Il trasporto pubblico
Conferenza on line sulla piattaforma Google Suite a cura di Grazia Pagnotta
Nell'ambito di Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915)
23.11.2021 ORE 17:30
Home Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915) Il trasporto pubblico
Conferenza on line sulla piattaforma Google Suite a cura di Grazia Pagnotta
Nell'ambito di Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915)
Anche quando Roma fu una piccola capitale il suo servizio di trasporto pubblico fu inadeguato. Dopo l’Unità una società privata, la Società romana tramvie ed omnibus (Srto) creò le linee, ma senza logica, per aggiunte successive e con il solo scopo del suo guadagno. Tram vecchi e mal funzionanti, che sferragliavano e frenavano poco, e un groviglio di fili elettrici sulle strade erano parte del panorama cittadino. Per superare tale inadeguatezza dopo un lungo dibattito sull’opportunità di municipalizzare i servizi nella capitale, durante il quale si svolse anche uno scontro tra il sindaco Nathan e l’assessore al Tecnologico Montemartini, nel 1911 fu creata la municipalizzata Azienda tramvie municipale (Atm, l’attuale Atac). Man mano essa incamerò le linee della Srto e ne creò altre, ma l’impronta originaria data dalla società privata era talmente illogica che il disordine delle linee durò a lungo, fino alla riforma del trasporto pubblico cittadino del 1930 voluta da Mussolini.
Grazia Pagnotta insegna Storia dell’ambiente presso l’Università Roma Tre. Studiosa di storia economica, di storia urbana e di storia dell’ambiente, ha pubblicato diversi saggi su questi argomenti. Le sue monografie sono:
Tranviere romane nelle due guerre (Atac, Roma 2001);
Roma in movimento nelle fotografie dell’Archivio storico Atac (Editori Riuniti, Roma 2002);
Sindaci a Roma. Il governo della Capitale dal dopoguerra a oggi (Donzelli, Roma 2006);
Roma industriale. Tra dopoguerra e miracolo economico (Editori Riuniti University press, Roma 2009);
Dentro Roma. Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945), (Donzelli, Roma 2012);
Prometeo a Fukushima. Storia dell’energia dall’antichità a oggi (Einaudi, Torino 2020).
Il programma potrebbe subire variazioni
Prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). Il link per partecipare viene inviato all’atto della prenotazione.
Sovrintendenza Capitolina. In collaborazione con Biblioteche di Roma, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, con l’adesione del Comitato dei 150 Anni.
Per il 150° anniversario della proclamazione di Roma Capitale la Sovrintendenza Capitolina organizza un ciclo di conferenze online in collaborazione con le Biblioteche di Roma e la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea