IRREVERSIBLE ENTANGLEMENTS/ MARC RIBOT

IRREVERSIBLE ENTANGLEMENTS/ MARC RIBOT

Doppio concerto

Nell'ambito di Summertime 2024 - Casa del Jazz

14.07.2024 ORE 21:00 Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55

Informazioni

IRREVERSIBLE ENTANGLEMENTS

Moor Mother voce, percussioni

Tscheser Holmes batteria, percussioni,voce

Aquiles Navarro tromba, percussioni

Keir Neuringer alto sax, percussioni,voce

Luke Stewart contrabbasso, basso el.

La band con sede a Filadelfia, New York e DC è composta da cinque individui le cui visioni artistiche senza compromessi hanno ricevuto ampi consensi. La poetessa Camae Ayewa aka “Moor Mother”, è una figura leggendariamente prolifica e leader della comunità afrofuturista. Il bassista Luke Stewart è meritatamente il musicista più richiesto della sua generazione per quello strumento. La prodigiosa tecnica del sassofonista Keir Neuringer è accompagnata da un’urgenza espressiva. Il trombettista Aquiles Navarro e il batterista Tcheser Holmes si unirono alla band come duo esistente già da lunga data.

la session di KOKAYI precedentemente comunicata è annullata

MARC RIBOT : THE JAZZ BINS

(nb sostituzione KOKAYI)

Marc Ribot, chitarra, voce

Greg Lewis, hammond B3

Joe Dyson, batteria

I quattro mesi di Marc Ribot con la leggenda dell’organo jazz Brother Jack McDuff sono stati i suoi primi mesi con un artista in un tour internazionale. Il loro itinerario del 1979 comprendeva quelli che sono stati i primi concerti di Ribot in Europa.Anche se i due non registrarono mai insieme,Ribot non perse mai il suo affetto, perché la musica di McDuff e l’organo Hammond hanno dominato la scena Soul Jazz da cui è emerso.

Il collega Greg Lewis, non è solo uno dei più grandi virtuosi viventi dell’organo Hammond b3.Dice Ribot: “Greg è il segreto meglio custodito di New York. Può raccontare una storia sull’Hammond come nessun altro.” Completati dal batterista Joe Dyson,i Jazz-Bins usano groove profondi e improvvisazioni esagerate per incanalare lo spirito  del Key Club Sparky J’s Lounge di Newark o del CBGB di New York nel 1977, alla ricerca della salvezza del punk/soul.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...