Itinerari sonori
GRATUITO

Itinerari sonori

Nell'ambito di Alla fine della città. Esplorazioni

15.06.2025 ─
06.07.2025

Due itinerari sonori – su App Loquis

Tevere e Mammuth
Tutte le strade portano a Roma. Anche quelle d’acqua. Il Tevere è una letteratura fluviale, una musica sportiva, una scienza viandante. Ed è un’accademia itinerante: dovunque e comunque lo si prenda, regala lezioni di geologia, ornitologia, vita e canottaggio. Testimonianze: Carmelo Petronio, studioso presente nei ritrovamenti dei Mammuth della Flaminia, esperti del Museo digitale diffuso Delta del Tevere e altri.

A cura di Raffaele Sardella, direttore del MUST, e Umberto Pessolano, direttore del museo del Fiume di Nazzano. In collaborazione con il MUST

L’antica via Cassia e i suoi tesori
Racconti e leggende, tombe e romanzi, film e canti popolari, vie spirituali e terreni agricoli. Il tracciato della metà del II secolo a.C. e quello odierno della via consolare Cassia sono quasi coincidenti. Per conoscerlo partiamo dal Tevere, Ponte Milvio, e arriviamo nell’agro romano, La Storta, dove Sigerico, arcivescovo di Canterbury, intorno all’anno 1000 indicò per la prima volta l’esistenza di un centro abitato intorno alla stazione di posta al nono miglio della Cassia-Clodia, e dove nella cappella vicino alla stazione Sant’Ignazio ebbe la visione. La strada prosegue, tra campi coltivati e pascoli punteggiati di rovine di epoca etrusca e romana, verso il Lago di Martignano e la valle del Baccano, dove la vista può spaziare in un ambiente naturale dai panorami mozzafiato, meta, tra le altre specie, di numerosi uccelli migratori.

A cura Guide turistiche Roma – Etruria

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

App Loquis, gratuito

A cura di

Ti con Zero ETS