L’arte è educazione
GRATUITO

L'arte è educazione

Un incontro e uno spettacolo teatrale per discutere di modelli educativi ed esplorare il mondo dei ragazzi

Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022


Informazioni

ore 14-20
L’arte è educazione. Porte aperte a cultura, bellezza e desiderio, per nuove politiche educative
organizzazione CIES Onlus
con il contributo di Con i Bambini
ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria

Un evento con ospiti d’eccezione e i protagonisti adulti e giovanissimi del mondo educativo, per raccontare i tre anni del percorso DOORS, per condividere le buone pratiche emerse e discutere, in chiave propositiva e trasformativa, di sfide e opportunità delle politiche educative volte a promuovere e tutelare il BenEssere dei minori. Il modello educativo alla base di DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale integra l’educazione formale con quella non formale e informale, con un approccio multidisciplinare, frutto dell’esperienza dei molti professionisti del partenariato, e si basa sulla Pedagogia del Desiderio, adottata e promossa da progetto Axè Brasile. L’arte è educazione: i ragazzi/e sono riconosciuti come soggetti di diritto di conoscenza e anche di desiderio, perché sono i desideri – a differenza dei bisogni – quel motore in grado di generare trasformazione, di sviluppare autodeterminazione e di promuovere la capacità di essere protagonisti del proprio progetto di vita.

ore 21
DI_STANZE
testi e regia Gabriele Linari
a cura di MateMù Spazio Giovani e Scuola d’Arte del CIES Onlus
e del Municipio Roma I Centro
ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria

Un viaggio da fermi, che racconta di tante dinamiche “immobilità”. In un tempo in cui la “distanza” è diventata la norma, raccontiamo storie di stanze colme di pensieri, di sogni e di disillusioni. “Di_Stanze” è allora il canto che si alza da questi luoghi di chiusura, di auto-isolamento, parla di ragazze e ragazzi che, sommersi da una realtà frenetica, si sentono schiacciati e decidono di fermarsi. È un faro acceso su una condizione che diviene sempre più allarmante. Li chiamano “hikikimori”, i “ritirati”, asociali… Ma forse sono solo chiusi a fare ordine tra pensieri e sentimenti difficili da gestire. Chiuso in un “dentro” in attesa che il “fuori” smetta di contarli, analizzarli, giudicarli; in attesa che il “fuori” più che curarli decida davvero di “accoglierli”. ” Di_Stanze” è il risultato dello studio di ragazze e ragazzi di MaTeMù, Spazio Giovani e Scuola d’Arte del CIES Onlus e del Municipio Roma I Centro, sulle proprie discipline: danza, musica, rap e teatro. Uno spettacolo multidisciplinare che viaggia tra ironia, grottesco e profonde riflessioni. Raccontiamo di stanze e di distanze per tornare a uscire e avvicinarsi, a condividere i desideri e seguirli… Che è l’instancabile lavoro di MaTeMù e del CIES Onlus da oltre 10 anni.

Progetto DOORS

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...