
GRATUITO
La distruzione della Velia nelle opere di Barosso e Ferretti
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Nicoletta Bernacchio
Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024
Home aMICi 2021 - 2024 La distruzione della Velia nelle opere di Barosso e Ferretti
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Nicoletta Bernacchio
Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024
La visita si inserisce nel ciclo di incontri dedicati alla mostra 1932 L’elefante e il colle perduto, è dedicata, in particolare, ai dipinti di Maria Barosso e Odoardo Ferretti esposti in mostra.
A rendere con la loro arte lo sbancamento della Velia e gli ultimi istanti di vita del giardino di Villa Rivaldi il Governatorato di Roma chiamò alcuni artisti, tra i quali spiccano Maria Barosso (Torino, 1879-Roma, 1960) e Odoardo Ferretti (Roma, 1871-1941). L’incarico fu loro affidato in base a una prassi diffusa in quel periodo: si riteneva infatti che la pittura fosse decisamente più adeguata rispetto alla fotografia – considerata un semplice metodo meccanico di riproduzione di immagini – a rendere con occhio d’artista la malinconia di scorci della città che stavano per scomparire, ad attestare il fervore dei lavori in corso e a documentare in maniera appropriata i frequenti rinvenimenti di antichità.
Il programma potrebbe subire variazioni
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Massimo 20 partecipanti
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Massimo 20 partecipanti
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici