
LA LOCANDIERA
Spettacolo tratto dalla commedia di Carlo Goldoni diretto da Cristiano Roccamo con Mauro Ascenzi, Adriano Exacoustos, Fabrizio Pagliaretta e Giulia Sanna
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Home Teatri in Comune 2024-2025 LA LOCANDIERA
Spettacolo tratto dalla commedia di Carlo Goldoni diretto da Cristiano Roccamo con Mauro Ascenzi, Adriano Exacoustos, Fabrizio Pagliaretta e Giulia Sanna
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
di Carlo Goldoni
con la regia Cristiano Roccamo
in scena Mauro Ascenzi, Adriano Exacoustos, Fabrizio Pagliaretta, Giulia Sanna
costumi Sonia Marianni
scene Giada Morri
Teatro Europeo Plautino
Mirandolina, donna indipendente ed imprenditrice, gestisce una locanda di Firenze tenendo a bada le lusinghe e le pretese degli ospiti che si dilettano nell’arte del corteggiamento.
Ella ben conosce il potere della seduzione e riesce a mantenere il gioco aperto con ogni avventore fino a quando giunge alla Locanda il Cavaliere di Ripafratta, diffidente verso il sesso femminile e schernitore di coloro che cedono alle dinamiche amorose.
Un po’ per gioco, un po’ per orgoglio, Mirandolina decide di far innamorare lo scontroso ospite e dà prova di un ars amandi tutta femminile che supera il preconcetto del sesso debole in cerca di denaro o protezione sociale.
L’autodeterminazione del sesso femminile è al centro della commedia, Mirandolina è padrona della sua stessa sorte, tanto da scegliere chi far innamorare. Goldoni illumina coraggiosamente le dinamiche dell’animo femminile mantenendo la realtà sociale come cornice salda, la Locandiera deciderà infatti di sposare l’aiutante Fabrizio così come le era stato chiesto dal padre prima di morire, facendo prevalere la lungimiranza della ragione in grado di limitare la miccia imprevedibile delle passioni amorose.
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatro Tor Bella Monaca
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.